Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/134

130 nicostrata,

che fusse tolta via; che anzi1 chiamarono una porta, fatta per necessità da’ cittadini, per molti secoli porta Carmentale per lo nome di Carmenta. Italia fu già innanzi all’altre regioni famosa per molte proprietadi, e quasi splendida di celestiale luce: nè2 fu cercata la sua chiarezza solarmente nella sua parte; perchè d’Asia vennero le ricchezze e gli ornamenti reali, la nobiltà venne primieramente da’ Troiani (benchè i Greci l’accrescessero molto), l’aritmetica e geometriche arti vennero d’Egitto, da’ sopraddetti Greci venne la filosofia, la eloquenza, e quasi ogni arte meccanica: l’agricoltura, ancora conosciuta da pochi, Saturno bandeggiato la insegnò, lo falso coltivare degli Iddii venne da’ Toscani e da Numa Pompilio; le pubbliche leggi vennero primamente d’Atene, dappoi fecele lo senato3, e gl’imperadori; lo sommo sacer-

  1. Cod. Cass. innanzi chiamarono. Test. Lat. quinimo.
  2. Cod. Cass. non fu cercata. Test. Lat. nec tantum.
  3. Cod. Cass. le pubbliche le vennero primamente d’Atene da poi fecelo lo senato. Test. Lat. Leges publicas Athenae primo, inde Senatus Consultus et Coesa res praebuere.