Pagina:Boccaccio - De claris mulieribus.djvu/112

108 medusa,

fermarono, quella avere serrata perpetua virginità: la qual cosa io crederò lievemente, perchè non mi pare che in uno macchiato petto fosse potuto abitare tanta chiarezza di cose future. È scuro in che parte ella morisse.

Capitolo XX

Medusa, figliuola di Forco

Medusa fu figliuola e erede di Forco, ricchissimo re, e fu lo suo ricchissimo regno nel mare Atlantico, lo quale alcuni hanno creduto che fossero l’isole Esperide1. Se noi possiamo dar fè alla vecchiezza, fu di sì maravigliosa bellezza, che non solamente avanzava l’altre, ma, come una cosa maravigliosa fuori di natura, trasse a sè molti uomini per vederla. Ella avea capellatura d’oro, e avevane in grande quantità, aveva faccia di speziale bellezza, grande e diritta statura, ma soprattutto ella ebbe sì grande, e sì pia-

  1. Cod. Cass. l’isole di sparte ovvero esperita. Test. Lat. Hesperidas insulas.