![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
10 | Giovanni Boccacci |
Diana quatro parti fe’ di queste,
E alla bella donna disse: — andrai
Sopra ’l monte a meriggio con coteste1,
E tu, Isabella, al ponente sarai2,
E Fiore a tramontana3; e alla caccia35
Ciascuna pensi di valere assai — .
E, dati i cani e forti reti d’accia,
Girfalchi, astori e archi con saette
E spiedi aguti ch’e cinghiari impaccia,
Quelle che ella avea per sé elette4,40
Ciò è Cecca Bozzuta e Caterina
Afellapan, con le qua’ poi seguette
Insieme Biancifiore Caffettina,
La Crespana e Catrina Caradente
E quella di Serpando e la Pipina,45
E Mariella Melia similmente,
Sopra ’l più piccol monte se n’andaro,
Ch’era disteso verso l’oriente.
Quivi la caccia prime incominciaro
Le quatro sopra ’l monte5, e l’altre al basso50
Avevan fatto con reti riparo,
- ↑ La bella donna innominata (cfr. p. 8, n. 1) portò seco otto donne: la Barrile, Ciancia, Principessella Caracciolo, Beritola Carafa, la Capece, Berarda de’ Gattoli e le due sorelle Brancacci (canti IV-VI).
- ↑ Isabella Scrignara condusse con sé Ceccola Mazzone, la Mignana, Ysolda, Vannella de’ Gambatelli, Caterina Roncione, Alessandra d’Anna e Linella de’ Gattoli (VI, 13 e sgg.).
- ↑ Andarono con Fiore Curiale la Letizia Mormile, la Porria, Fiore Canovara, la Verdella, Caterina di Bolino, la Lucciola e Giovannella Coppola (canti VII-VIII).
- ↑ Diana prese con sé le otto donne nominate nei versi 41-46. Le loro imprese cinegetiche son le prime narrate, nell’ultimo tratto di questo canto e in tutto il III.
- ↑ Ciò sono Diana, Cecca, la Crespana e la Pipina.