Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. III, 1918 – BEIC 1759627.djvu/37

Oltre a questo, dice Teodonzio queste furie, appo coloro li quali abitano alle marine, esser chiamate «arpie».] [Discrivonle similmente con orribili forme, le quali, percioché dall’autore discritte in parte sono, lasceremo stare al presente.] [Attribuiscono, oltre alle cose dette, a ciascuna di queste furie singulare ofício e spaventevole. E primieramente l’uficio attribuito ad Aletto appare per questi versi di Virgilio: Cui tristia bella iraeque insidiaeque et crimina noxia cordi. Odit et ipse pater Pluton, odère sorores Tartareae monstrum: tot sese vertit in ora, tam saevae facies, tot pullulat. atra colubris. E un poco appresso séguita: Tu potes unanimes armare in praelia fratres a/que odiis versare dornos; tu nerberá tectis funereasque inferre faces; tibi nomina mille, mille nocendi artes, ecc.

A Tesifone dicono quello appartenersi che per gl’infrascritti versi appare; e prima Virgilio dice di lei: Egrediturque domo, luctus comitatur euntem, et pavor et terror trepidoque insania vultu, ecc. A’ quali aggiugne Stazio, dicendo: Soffusa veneno tenditur, ac sanie gliscit cutis: igneus atro ore vapor, quo longa sitis morbique famesque et populis mors una venit, ecc.

A Megera similmente aspetta quello che per gli infrascritti versi di Claudiano si può comprendere, dove nel libro De laudibus Stiliconis, dice: Quam penes insani fremitus, animique prophanus error, et undantes spumis furialibus irae, non nisi quaesilum cognata caede cruorem, illicitumque bibit patrius, quem fuderat ensis, quem dederint fratres, ecc.]