Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/42

quindi il vedesse, né alcuna volta levare gli occhi dal libro: anzi, postovisi quasi a ora di nona, prima fu passato vespro, e tutto l’ebbe veduto e quasi sommariamente compreso, che egli da ciò si levasse; affermando poi ad alcuni, che il domandavano come s’era potuto tenere di riguardare a cosí bella festa come davanti a lui s’era fatta, sé niente averne sentito; per che alla prima maraviglia non indebitamente la seconda s’aggiunse a’ dimandanti. Fu ancora questo poeta di maravigliosa capacitá e di memoria fermissima e di perspicace intelletto, intanto che, essendo egli a Parigi, e quivi sostenendo in una deputazione de quolibet che nelle scuole della teologia si facea, quattordici quistioni da diversi valenti uomini e di diverse materie, con gli loro argomenti prò e contra fatti dagli opponenti, senza mettere in mezzo raccolse, e ordinatamente, come poste erano state, recitò; quelle poi, seguendo quello medesimo ordine, sottilmente solvendo e rispondendo agli argomenti contrari. La qual cosa quasi miracolo da tutti i circustanti fu reputata. D’altissimo ingegno e di sottile invenzione fu similmente, si come le sue opere troppo piú manifestano agl’intendenti che non potrebbono fare le mie lettere.

Vaghissimo fu e d’onore e di pompa per avventura piú che alla sua inclita virtú non si sarebbe richiesto. Ma che? qual vita è tanto umile, che dalla dolcezza della gloria non sia tócca? E per questa vaghezza credo che oltre a ogni altro studio amasse la poesia, veggendo, comeché la filosofia ogni altra trapassi di nobiltá, la eccellenzia di quella con pochi potersi comunicare, e esserne per lo mondo molti famosi: eia poesia piú essere apparente e dilettevole a ciascuno, e li poeti rarissimi. E perciò, sperando per la poesi allo inusitato e pomposo onore della coronazione dell’alloro poter pervenire, tutto a lei si diede e istudiando e componendo. E certo il suo disiderio veniva intero, se tanto gli fosse stata la fortuna graziosa, che egli fosse giammai potuto tornare in Firenze, nella quale sola sopra le fonti di San Giovanni s’era disposto di coronare; accioché quivi, dove per lo battesimo aveva preso il primo