Pagina:Boccaccio, Giovanni – Il comento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante, Vol. I, 1918 – BEIC 1758493.djvu/275

xxv. Carattere di Dante... P- 45 xxvi. Delle opere composte da Dante.. » 48 xxvii. Ricapitolazione. » 57 xxviii. Ancora il sogno della madre di Dante » 57 xxix. Spiegazione del sogno. » 5$ xxx. Conclusione. * 63 II REDAZIONI COMPENDIOSE DELLA VITA DI DANTE (primo e secondo compendio) Avvertenza.p. 66 I. Proposizione.» 67 II. Patria e maggiori di Dante.» 68 in. Suoi studi.» 70 iv. Impedimenti avuti da Dante agli studi.» 71 v. Amore per Beatrice.  » 72 vi. Dolore di Dante per la morte di Beatrice.» 73 vii. Matrimonio di Dante.» 74 vili. Digressione sul matrimonio.» 75 ix. Cure familiari e pubbliche.» 76 x. Come la lotta delle parti lo coinvolse.» 78 xi. La vita del poeta esule sino alla venuta in Italia di Arrigo settimo.» 79 xii. Dante ospite di Guido Novel da Polenta.» 80 xiii. Morte di Dante.» 81 xiv. Gara di poeti per Pepitafio di Dante.» 82 xv. Rimprovero ai fiorentini.» 82 xvi. Fattezze e costumi di Dante.» 83 xvii. Digressione sulPorigine della poesia.» 85 xviii. Che la poesia è simigliante alla teologia 87 xix. Dimostrazione della predetta sentenza... 88 xix bis. Perché i poeti nascondono il vero sotto fízioni 90 xx. DelPalloro conceduto ai poeti.» 91 xxi. Carattere di Dante.» 94 xxn. La «Vita nuova» e la «Commedia». Incidenti occorsi nella composizione di questa opera.» 95 XXIII. Perché Dante compose la «Commedia» in volgare. Achi egli la dedicò.» 99 xxiv. Altre opere composte da Dante.» 100 xxv. Spiegazione del sogno della madre di Dante.» 101 xxvi. Conclusione...* 107