Pagina:Boccaccio, Giovanni – Elegia di Madonna Fiammetta, 1939 – BEIC 1766425.djvu/241


nota 235


9. — Riccardiano 1072. Cartaceo del sec. XV, di carte scritte e numerate 73. A c. 1a comincia il prologo dell’Elegia senz’altro. La divisione in nove capitoli si arguisce dallo spazio lasciato vuoto, ma mancano le rubriche. Alla fine del testo, a c. 73a: «Qui finiscie il libro chiamato Elegia della nobile donna madonna fiammetta mandato dallei a tutte le donne innamorate. Deo gratias Amen».

10. — Riccardiano 1082. Cartaceo del sec.. XV, di carte 72. A c. 1a, prima del prologo: «Incomincia il libro chiamato Elegia di Madonna Fiammetta dallei alle innamorate donne mandato. Prologo. Composto per messer Giovanni Bocchacci da Ciertaldo, cittadino fiorentino». Subito dopo, la rubrica: «Copiato di mano di Giovanni Tolosini, del mese d’ottobre MCCCCXI». Il testo dell’Elegia è diviso in nove capitoli preceduti da rubriche. A c. 71b, alla fine dell’opera: «Qui finiscie il libro chiamato Elegia della nobile donna Madonna fiammetta mandato dalley alle innamorate donne. Deo grazias amen amen».

11. —Riccardiano 1110. Cartaceo del sec. XV, di carte scritte 155. A c. 1a, il prologo senz’altro. L’Elegia risulta divisa in otto capitoli, ma mancano le rubriche. A c. 155b, alla fine dell’opera, il copista (Pietro di Benedetto de’ Benedetti) trascrisse alcune lodi per la Vergine.

12. — Riccardiano 1148. Cartaceo del sec. XV, di carte 100. Manca in principio la carta che conteneva il prologo e buona parte del primo paragrafo del capitolo primo; anche in fine manca una carta che conteneva l’ultima parte del capitolo nono. I paragrafi si susseguono l’uno all’altro senza divisione in capitoli.

13. — Riccardiano 1568. Cartaceo del sec. XV, di carte 293, ma sono due codici riuniti insieme, il secondo dei quali contiene l’Elegia (cc. 236a-292íb). Il prologo è preceduto dalla rubrica: «Inchomincia ilibro chiamato Elegia di madonna Fiammetta, dallei alle innamorate donne mandato». L’opera è divisa in nove capitoli preceduti da sommari. Alla fine del testo, a c. 292b: «Scritto per mano... di Iachopo a honore di Madonna Piera». Il primo nome fu abraso.