al mestiero nostro corrispondeva, e tosto vedemmo che tante
piú difficoltá incontravamo quanto piú alto ci innalzavamo nel
suo studio, e scorgemmo che non poteva essere ben compresa
una scienza nel suo piú ampio significato se non si acquistavano
nozioni positive sulle scienze che con essa avevano molteplici
relazioni. E poiché la base della guerra è nel suo principale
agente eh* è l’uomo, e il suo teatro è il mondo, ne deducemmo
che le scienze morali, che riguardano l’uomo nella sua natura
e nelle sue manifestazioni e che fornivano le regole per facilitargli il cammino nel mondo, erano quelle che solo potevano dare
spiegazione del grande fenomeno che le storiche composizioni
e la piú alta parte delle poetiche narravano e rappresentavano.
Considerammo egualmente che oltre a questi studi che l’agente
riguardano, bisognava conoscere ove operava, cioè il mondo,
per potersi calcolare il valore dello spazio, del tempo e dei locali accidenti, ed in ultimo tutte quelle sostanze che contengono
gli attributi necessari per divenire propri istrumenti, cioè le armi
di cui gli uomini dovevano far uso e tutto ciò che per materiale di
guerra è necessario. Da ciò conchiudemmo che le scienze morali»
le esatte e le naturali corrispondevano ai principali elementi della
guerra, cioè agli uomini, alle armi e agli ordini, con la cognizione degli spazi ove quelli e questi operavano. Ciò fissato, ci
sembrò che una scienza la quale aveva si estese relazioni e
che aveva servito di mezzo alle piú grandi trasformazioni sociali ed altre ne aveva impedite, doveva rannodarsi alla destinazione di tutta quanta la umanitá, e che doveva potentemente
influire sulla fisionomia che riveste ogni periodo importante della
storia delle nazioni. La quantitá degli avvenimenti che si passavano nel tempo, la loro potente azione sulle sorti dei popoli,
la rapiditá delle trasformazioni sociali, tutto questo grandioso
spettacolo richiamava la nostra attenzione e ci confermava nelle
nostre prime idee, le quali per lo spazio di trentacinque anni
acquistarono maggior valore cosi per i fatti come per le scientifiche produzioni. Per cui, osservando che l’organizzazione della
forza pubblica, le somme che assorbiva, che piú o meno equivalgono ad un terzo della pubblica rendita degli Stati ; dippiú che