Pagina:Biologia marina.djvu/226

202 Capitolo sesto


Invece le Cloroficee od Alghe verdi, assai meno importanti per numero e diffusione di specie, hanno nel plancton dei rappresentanti che si vedono distintamente ad occhio nudo. Citerò fra queste la Halosphera viridis, una sferetta trasparente, tempestata di corpuscoli d’un bel color verde e di forma discoide. Li’ Halosphera si osserva di frequente nelle acque calde e temperate dell’Atlantico e del Mediterraneo.

Non crediate che occorrano lunghi mesi di ricerche per trovare rappresentanti di tutti i gruppi citati in questi due capitoli. Se disponete di un saggio fortunato di plancton, che sta comodamente in un bicchiere da pila, vi accadrà spesso di trovare, (eccettuati, ben inteso, i Pesci adulti ed i Cetacei) tutti i termini principali della serie, dal Foraminifero e dalla Diatomea su su fino al Crostaceo, al Tunicato; alla larva di Pesce. All’uomo che sa osservare e meditare, nessun’altra comunità organica offre un’immagine più grandiosa e più suggestiva della vita.


BIBLIOGRAFIA


Carazzi D., Ricerche sul Plancton della Laguna Venda. Padova, Coop. Tipografica, 1912.

Cori C. J., Der Naturfreund am Strande der Adria. Leipzig, Klinkhardt, 1910.

Forti A., Alcune osservazioni sul «mare sporco». «Nuovo giorn,botanico italiano», voi. 13, 1906.

Fowler C. H., op. cit. (ved. bibliografia, cap. I).

Grassi B., Metamorfosi dei Murenoidi. «R. Comit. Talassogr. Italiano», Monogr. 1, 1913.

Jacino A., Uova e larve di Trachypterus. * Aroh. Zool. Italiano», voi. 3, 1909.

Lo Bianco S., Sviluppo larvale, metamorfosi e biologia della Triglia di fango (Mullus barbatus L.). «Mittheil. a. d. Zool* Stat. Neapel», Bd. 19, 1908.