![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
delle Grazie innamorate, e sempre è fresca della prima bellezza, perchè a Dio piacque suscitarla tra le forme create come l’iride del suo pensiere. Ma doni così liberali non fanno argomento di gloria allo spirito inerte; da che nè la fragranza dei fiori, nè l’amabile raggio del Sole, onorarono mai d’un sorriso il cadavere.
* Dall’Indicatore Livornese, N.º 30.
(1) «Nome di varie accademie passate e presenti in Italia.» (Dall’Indic. Livor.)
(2) Non si è rinvenuto intero l’autografo dell’articolo, e fu d’uopo attenersi alla lezione scorrettissima del Giornale in cui fu già pubblicato. Togliendo qua e là gli errori che non ammettevano dubbio, abbiamo lasciato qual è questo periodo, interponendovi però il segno di una lacuna, dove ci sembra evidentissima.
(3) «La Italia in antico fu chiamata Esperia da Espero, stella di Venere.» (Dall’Indic. Livor.)