Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
e il Parini ridonò casta e gentil favella alle Muse, e Vittorio Alfieri ululava nel letargo dei dormienti la parola della vita, e il Foscolo accolse quella parola nel grembo dell’amore, e l’educò a magnanimo intento. E una schiera eletta d’ingegni intemerati tenne dietro alle grandi orme. E si vendicò dall’oltraggio, e dalla trascuranza dei corrotti, il pegno più sublime che abbiamo di patria Letteratura, la Divina Commedia. In essa trovarono consiglio e mezzo a purificare l’idioma, necessità di un popolo, che muova a riprendere fisonomia propria e distinta. Oggi la Divina Commedia è a noi tutti il palladio dei sensi generosi; è un eco al grido profondamente commosso nella impazienza delle nostre passioni. Corre un detto maligno, annunziando, che le cose andranno a finire col precipizio. I buoni attestano di no. Ma sia come vuolsi, da che l’uomo, o quanto viene dall’uomo, si leva per cadere. Aggiungeremo soltanto, che le ruine della grandezza son grandi, e i monumenti di una forza passata parlano eternità.
La mente degl’Italiani dorme un gran sonno, ma, perchè l’hanno mobile e suprema sugli altri, potranno far violenza, e redimere dagli eventi lo spirito. Agl’Italiani però conviene purgarsi di molti peccati, che scontano in avvilimento, fra i quali lieve non è l’avversione veramente fraterna a quanti fra loro sorgono ingegni felici. E sì che le arti del pensiere, modeste come sono, non desiano che lieta accoglienza; – d’altro premio si offendono. A noi par costi troppo cara perfino l’onestà di un plauso. E qualunque volta balenò il Genio su questa terra, non movemmo voci di saluto, o sorriso di gioia, al richiamo di quel raggio soave; ma tentammo velarlo delle tenebre no-