Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
dell'Opera | 21 |
ca, assorbisce i pensieri penetrandola intimamente d’una profonda passione, che la fa beata ec. Teofrasro, Plutarco, Longino, ed altri s’accordano in tal linguaggio, che a’metafisici par di soverchio poetico, ma che in se racchiude assai parte di vero, se ben s’inrenda toltone il velo simbolico. Aristotele và Jontan da Platone affermando venir I’estro jioerico dall’umor malinconico generato aprendo il campo così ai moderni filosofi, che fisicamente han voluto spiegarlo. Quindi il celebre Vallisnieri la cagione attribuisce a un interna fermentazione de’ nostri fluidi posti in moto straordinario ec. e il sig. Soria lo pore nell’organo immaginante, e nella sua connessione macchinale col paro intercostale e col paro quinto de’ nervi ec. De’ precettori basti il Quadrio, che tutti gli ha compresi dicendo eccitarsi l’entusiasmo mediante l’immaginativa, le passioni, la musica, e il vino, essendo esso un furore tía naturale camion prodotto, e talor da cagione sopra natura ec. osservando però, che tre gran dottori deli’ arte poetica il Castelvetro, il Bisciola, e il Beni negarono l’esistenza di tal entusiasmo