Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 37 ― | Cap. II ― 2 |
44 km. Olmo (556 m.; 600 ab.), ove fanno capo le tre valli principali in cui si suddivide la Val Mezzoldo e cioè: Val Mezzoldo ad E., Val Mora nel mezzo e Valle Torta a O.
Nella chiesa buona tela del Cavagna.
a). Valle Mezzoldo.
Passato il Brembo, si lascia a sinistra la strada per le valli Averara e Mora. Dopo 3 km. si stacca a d. la strada che con larghe risvolte conduce a (2 km. 1/2). Piazza-torre,
Piazzatorre (850 m.; 250 ab.) è un villaggio situato in amena posizione ed ove trovasi un Sanatorio di nuovissima costruzione.
Nella chiesa trovansi pregevoli arredi sacri antichi.
Da Piazzatorre, per il Forcolino di Torcola (1876 m.) a N. del monte Torcola Vaga si va in 5 ore a Branzi (vedi più avanti, 3 Val Fondra).
La carrozzabile continua ora sulla riva d., ed ora sulla s. del Brembo fino al Cimitero di Mezzoldo, ove cessa.
49 km. Mezzoldo (835 m.; 360 ab.) punto di partenza per divertenti escursioni.
1. a Foppolo e Branzi pel passo di San Simone.
Dopo Mezzoldo la strada continua mulattiera, sempre sulla destra del Brembo, fin che si arriva al Ponte dell’acqua (m. 1247; l ora 15 ove sono tre sentieri: l’uno che sale a sinistra e mena alla Ca’ di San Marco (v. qui sotto, 2) come indica una specie di pilastro mezzo sfasciato: l’altro va dritto lungo la valle e fa capo a Riva, frazione di poche case; il terzo, a destra, attraversa la valle e sale fra i pini verso E.: è quello che conduce al Passo di S. Simone.
Il sentiero mulattiero è piuttosto comodo. Dopo più di un’ora si arriva a Terzera. Qui è un piccolo ripiano, intorno al quale si alza una roccia, che si estende tutt’intorno meno la parte dalla quale si è arrivati. Il sentiero continua dove termina la roccia a sinistra, e non c’è che da passare l’acqua sui sassi ivi preparati e girare il confine sinistro della roccia.
Oltrepassato di poco Terzera, vedesi a destra il Monte Cavallo (m. 2324), che si seguirà fino al Passo.
Si sale il collino di S. Simone, che è abbastanza lungo. In fine al Collino sta il Passo.
Valicato il Passo (m. 2027), si segue il sentiero di destra, il quale sempre verso E. a poco a poco si abbassa tenendo la costa, colla valle a sinistra, in un’altra ora circa si arriva alle case di Cambrembo (m. 1413).
Cambrembo è posto sopra un dosso erboso in forte pendenza fra due vallette.
Dalle ultime case si scende alla valle di sinistra, che si attraversa e si segue il sentiero, che sempre a sinistra della valle entra nella pineta e tenendosi in alto, sempre in piano, dopo una oretta, lasciate alla sua destra le case della frazione Sponda (m. 1340) in meno di un’altra ora conduce a Foppolo (m. 1515).
L’altro sentiero che, partendo da Cambrembo, si vede dall’altra parte della valle, scende a Valleve (m. 1141) ed a Branzi (m. 844). Vedi più avanti, 3 Val Fondra.
2. a Morbegno por il passo di San Marco. — Fino al ponte dell’Acqua, vedi qui sopra, 1. — La mulattiera supera con diverse risvolte lo spartiacque fra Val Mezzoldo e Val Mora, ed in poco