Pagina:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu/176

discute i mezzi co’ quali renderla meno sciagurata per se stessa e piú giovevole alla societá civile; e con quella eloquenza che non è insegnata nelle scuole, ma che procede direttamente dalla bontá del cuore, cerca di trasfondere ne’ suoi lettori la caritá virtuosa di cui egli sente l’impero sull’anima propria.

L’autore dá uno sguardo franco, ma rapidissimo, alla storia de’ popoli antichi, e considera lo stato degli schiavi presso i greci ed i romani. Il barbaro modo, con cui in generale venivano oppressi gli schiavi da quelle due nazioni tanto venerate da’ nostri pregiudizi scolastici, concorre anch’esso a giustificare la generositá dell’ ardimento di coloro che, paragonando la somma de’ nostri costumi presenti a quella de’ costumi de’ tempi remoti, niegano all’antichitá quel cieco ossequio superstizioso che ci è imposto come obbligo dalla servile pedanteria, e tributano invece una piú sentita riverenza alla ragione umana che si fa monda attraverso dei secoli. «Tito egli stesso, — dice il signor Grégoire — Tito, l’imperatore soprannominato ’ la delizia del genere umano avendo ridotti in servitú i popoli della Giudea, il trattò con la piú ributtante ferocia. Ne’ giuochi e negli spettacoli dati da lui a Cesarea peri una gran turba di schiavi, alcuni sbranati dalle fiere, moltissimi costretti a combattere contro i loro compagni e ad ammazzarsi l’un l’altro. Mille e cinquecento schiavi vennero scannati in quella stessa cittá onde celebrare il giorno natalizio di Domiziano, fratello della ’ delizia del genere umano 3 ; e ne furono scannati altri assai a Berito in onore di Vespasiano, padre della ’delizia del genere umano ’... Ecco di che fu capace un principe, a cui l’adulazione de’ contemporanei e la credulitá delle generazioni successive decretarono l’apoteosi!».

Dall’esame della schiavitú presso i greci ed i romani l’autore discende a quello della servitú nel medio evo, e finalmente a quello della «domestici/é», che è quanto dire della condizione dei famigli o servitori, ne’ tempi presenti; e dichiara che le riflessioni, alle quali egli verrá condotto dal suo discorso, avranno quasi sempre la mira a’ soli famigli d’ambo i sessi destinati a’ servigi domestici nelle cittá, non a quelli destinati a’ servigi rurali.