Pagina:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf/20

14 244

e è una funzione intera di , del grado al più, a coefficienti arbitrarii.

Per dare un esempio d’altre relazioni dello stesso genere, osserviamo che si ha pure l’identità

,


dove è funzione intera di , del grado al più, a coefficienti arbitrarii. Il caso più semplice è fornito dall’ipotesi , nella quale si può porre . Se, in questa stessa ipotesi, si pone inoltre

,



si ottiene


.


Di quì risulta che le due equazioni seguenti:

,


,


sono fra loro equivalenti. Quest’equivalenza è la traduzione algebrica del noto teorema che due triangoli circoscritti ad una stessa conica (nel nostro caso sarebbero i due triangoli e ) sono sempre conjugati rispetto ad una medesima altra conica. Questa ultima conica, indifferentemente rappresentata dalla prima o dalla seconda delle precedenti due equazioni, possiede poi la proprietà d’essere conjugata non solo coi due triangoli e ma con