Pagina:Beltrami - Ricerche di geometria analitica - 1879.pdf/15

239 9

conda per , la terza per ; poscia la prima linea per p, la seconda per , la terza per , la precedente relazione diventa


ed esprime che le tre rette

,

,

.


si segano in un solo e medesimo punto. Ora ciascuna di queste equazioni può scriversi in doppia guisa, così:


e, da questa doppia forma dell’equazione di ciascuna di quelle tre rette, segue immediatamente ch’esse sono le congiungenti dei vertici opposti dell’esagono formato dalle sei tangenti anzidette, prese nell’ordine seguente:

,

,

,

,

,

.


Si possono del resto facilmente modificare le operazioni fatte sul determinante, in guisa da pervenire ad esagoni formati colle tangenti stesse, ordinate in qualunque altro modo.