Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
parte prima | 7 |
potrebbero giammai esser conformi al bene della maggior parte, se le genti senza freno e senza direzioni fossero lasciate puramente in preda alla loro avidità personale; o si getterebbero in braccio ad una improvvida inerzia, se mancassero d’uno stimolo che li obbligasse alla sempre odiata fatica. Sono dunque necessarj supremi direttori che colle armi e colle leggi dirigano le interne operazioni della società, la difendano dagli esterni assalti, ed eccitino nella giornaliera indolenza degli uomini il moto e l’attività. La moltitudine deve dunque fornire a questi supremi direttori i mezzi onde possano adempiere un tale oggetto. Questi mezzi chiamansi tributi, e l’arte di percepirli, acciocchè siano utili alla moltitudine che li fornisce, e non siano rovinosi, nè per il modo con cui sono levati, nè per l’uso che se ne faccia, chiamasi finanze: quarto oggetto di pubblica economia.
§ 4.
Ma nè i prodotti delle terre, nè le opere della mano, nè gli scambievoli commerci, nè i pubblici tributi si potranno giammai ottenere dagli uomini con perfezione e costanza, se essi non conoscono le leggi morali e fisiche delle cose sulle quali agiscono; se al crescere de’corpi proporzionatamente non crescono le abitudini sociali; se tra la moltiplicità degli individui, delle opere e dei prodotti non si vegga ad ogni passo scintillare la luce dell’ordine, che rende facili e sicure le operazioni tutte. Dunque le scienze, l’educazione, il buon ordine, la sicurezza