Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/54

xliv introduzione

E così anche si spiegano, e appaiono non puramente convenzionali le tante declamazioni contro le corti, che si leggono nelle sue opere. Sventurato!, — dic’egli — , chi:

pe na pezza vecchia
E per sorchiare vroda a no teniello
Co na panella sedeticcia e tosta,
Venne la libertà, che tanto costa!

Non c’è vita più misera e più carca d’affanni:

Mo se vede tenuto
Mparma de mano e mo puosto nzeffunno,
Mo caro a lo patrone, e mo nzavuorrio;
Mo pezzente, mo ricco;
Mo grasso e luongo, mo arronchiato e sicco!

Stenta e fatica quanto vuoi; ed ecco ti passa innanzi:

No boffone, na spia, no Ganemede,
No cuojero cotecone,
O puro, uno, che facce
Casa a doi porte, o n’ommo co doi facce!1

Tuttavia, il Principe d’Avellino, gran Cancelliero del Regno, e «il più gran signore che fusse in Regno», era «virtuoso et amatore dei virtuosi, a segno tale che sino il suo barbiere, Gio. Battista Bergazzano, fu poeta!» Aveva per moglie una D’Avalos, figliuola del Marchese di Pescara2.



  1. Egl. La Coppella. Cfr. anche III, 7, 9, ecc.
  2. Bucca, Aggiunta al Giornali di Scipione Guerra, Ms. Bibl. Naz., segn. X. B. 66. — sub 4 Nov. 1630.