Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
xliv | introduzione |
E così anche si spiegano, e appaiono non puramente convenzionali le tante declamazioni contro le corti, che si leggono nelle sue opere. Sventurato!, — dic’egli — , chi:
pe na pezza vecchia
E per sorchiare vroda a no teniello
Co na panella sedeticcia e tosta,
Venne la libertà, che tanto costa!
Non c’è vita più misera e più carca d’affanni:
Mo se vede tenuto
Mparma de mano e mo puosto nzeffunno,
Mo caro a lo patrone, e mo nzavuorrio;
Mo pezzente, mo ricco;
Mo grasso e luongo, mo arronchiato e sicco!
Stenta e fatica quanto vuoi; ed ecco ti passa innanzi:
No boffone, na spia, no Ganemede,
No cuojero cotecone,
O puro, uno, che facce
Casa a doi porte, o n’ommo co doi facce!1
Tuttavia, il Principe d’Avellino, gran Cancelliero del Regno, e «il più gran signore che fusse in Regno», era «virtuoso et amatore dei virtuosi, a segno tale che sino il suo barbiere, Gio. Battista Bergazzano, fu poeta!» Aveva per moglie una D’Avalos, figliuola del Marchese di Pescara2.