Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/450

236 lo cunto de li cunti

mardetta, all’utemo, lo prencepe, spilato lo connutto de la voce, cossì le disse: «Da quale prato è sguigliato sto shiore de bellezza?, da quale cielo è chioppeta sta rosata de grazia?, da quale menera è venuto sto tesoro de bellezzetudene cose? O serve felice, o vuosche fortunate, abitate da sto sfuorgio, allustrate da sta lommenaria de le feste d’ammore, o vuosche e serve, dove non se tagliano mazze de scopa, travierze de forca, nè copierchie de cantaro, ma porte de lo tempio de la bellezza, trave de la casa de le grazie, ed aste da fare le frezze d’ammore!» «Vascia sse mano, cavaliero mio!, — respose Filadoro — , non tanto de grazia!, ca so le vertù voste, no li mierete mieje, sto spettaffio de laude, che m’avite dato; ca io so femmena, che me mesuro, nè voglio ch’autro me serva de mezacanna! Ma, tale quale songo, o bella o brutta, o nizzola1 o janca, o sfrisata o chiantuta, pueceta o petosa2, o cernia o fata, o pipatella o votracone3, io songo tutta a lo commanno vuostro; pocca sso bello taglio d’ommo m’ha fellato lo core, ssa bella cera de conte m’ha passato dall’uno all’autro canto, e me te do pe schiavottola ncatenata, da mo pe sempre!» Non foro parole cheste, ma sonata de trommetta, che chiammaje lo prencepe tutte a tavola4 de li contiente amoruse, anze lo scetaje co no tutte a cavallo5 a la vattaglia d’ammore. E, vedennose dato no dito d’amorosanza, se pigliaje la mano, vasanno la vorpara d’avolio, che l’aveva ncroccato



  1. Nizzolo, nero; e, anche, mézzo.
  2. (EO) petoso, — O svelta o pigra.
  3. Il Bruno, nel Candelaio: «Tenetelo appeso al fumo come le salciche et come mesesca di botracone in pugla», cioè in Puglia (A., I, s. 16). Per la mesesca v. n. 79, p. 153. Votracone par che indichi una grossa pecora, o un castrato, o simile: in contrapposizione di pipatella, persona piccola, leggiadra.
  4. (EO) tutte a vola
  5. Tutte a tavola, tutte a cavallo: termini di giuoco.