Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/449


jornata ii. trattenimiento vii. 235

sare lo cuojero. Chè, non passaro doi ora, che, stanno drinto a lo vosco sperduto da le gente soje, scontraje na bellissima figliola, che jeva coglienno maruzze1, e, pigliannose gusto, deceva:

          «Jesce jesce, corna,
          Ca mammata te scorna,
          Te scorna ncoppa l’astraco,
          Che fa lo figlio mascolo!2»

Lo prencepe, che se vedde comparere nante sto scrittorio de le cose chiù preziose de la natura, sto banco de li chiù ricche deposete de lo cielo, st’arzenale de le chiù spotestate forze d’ammore, non sapeva che l’era socciesso; e, da chella facce tonna de cristallo trapassanno li ragge dell’uocchie all’esca de lo core sujo, allommaje tutto, de manera che deventaje na carcara, dove se cocevano le prete de li designe pe fravecare la casa de le speranze. Filadoro (che cossì se chiammava la giovane), non monnava nespole3, chè, ped essere lo prencepe bravo mostaccio da giovane, lo sperciaje subeto da parte a parte lo core; tanto che l’uno all’autro cercava meserecordia coll’uocchie, e, dove le lengue lloro avevano la pepitola, li sguardi erano trommette de la Vicaria4, che spobrecavano lo secreto dell’arma. E, stato no buono piezzo l’uno e l’autro co l’arenella a lo cannarone, che non potevano sghizzare na parola



  1. Chiocciole.
  2. Una filastrocca, che ancor si dice dai fanciulli, per eccitare una chiocciola a cacciar le cosiddette corna. E, con poca varietà, anche in altre parti d’Italia, e in Francia, Spagna, ecc. Cfr., tra gli altri, V. Imbriani (Le Canzoni infan. Pomigl. p. 8, 28), L. Molinaro del Chiaro (Canti del pop. nap., p. 27 sgg. e in GBB., III, 5) e Pitrè (o. c., XVI, 309-10). cfr. anche Dunlop-Liebrecht, o. c. p. 515.
  3. Non perdeva tempo.
  4. V. n. 101, p. 30.