Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/381


jornata i. la coppella. 167

          E squatra le parole, e sputa tunno,
          E se stimma lo meglio de lo munno!
          Si tratte poesia,
          Ne passa a piede chiuppe lo Petracca;
          Si de filosofia,
          Te dà quianece e fallo, ad Arestotele;
          D’abaco no la mpatta a lo Cantone1;
          D’arte de guerra è sfritto Cornazzaro2;
          D’architettura, tornatenne Eucride!;
          De museca, dà piecco a lo Venosa3;
          De legge, è juto a mitto Farinaccio4;
          E de lengua ne ncaca lo Voccaccio5!
          Nfila settenze, e smafara conziglie,



  1. Di Oberto Cantone, genovese, è a stampa «L’uso prattico dell’Aritmetica di Oberto Cantone da Genova, Professor delle discipline matematiche. Nel quale con nuova inventione s’insegna in materia di conti l’uso tanto della Regia Camera della Sommaria quanto di Negotianti, Mercanti et Artegiani e come Napoli cambij et recambij in ciascuna piazza, In Napoli, appresso Tarquinio Longo, MDIC. Si vendono dal medesimo autore a Banchi nuovi»; di pp. 292. Debbo al ch. Prof. L. T. Belgrano, dell’Università di Genova, la curiosa notizia che questa frase del N. sia ancora viva nel popolo genovese, il quale, a significare una persona molto dotta, e non solo in aritmetica, ma in qualsiasi altra materia, usa sbrigarsi col dire: ô ne sa ciù de meistro Canton!
  2. Corr.: Cornazzano. — Antonio Cornazzano, di Piacenza, che fiorì nella seconda metà del S. XV. Scrisse, tra l’altro, in terza rima,l’opera De Re Militari
  3. Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (.....-1614), il maggior madrigalista italiano. V. intorno a lui il Florimo, La scuola music. di Napoli, Nap., 1881, I, 74-6.
  4. Prospero Farinaccio, romano, uno dei maggiori giureconsulti di quel tempo (1544-1618). Alla sua fama presso i posteri contribuì non poco l’essere stato il difensore di Beatrice Cenci. V. intorno a lui, tra gli altri, il Ghilini. Teatro d’huom. letterati (Milano, s. a., p. 386), e A. Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia, 1879, pp. 203-21.
  5. Boccaccio.