Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/374

160 lo cunto de li cunti

No piezzo de schiantone,
Auta e desposta, cornine a confalone!
E tu, non tanto nce aje mpizzato l’uocchie,
Che muore ashevoluto,
Che spantecho sparuto.
Catammaro, catarchio!,
Saccela copellare,
Ca chello, che te pare
Na bellezza de sfuorgio,
Trovarraje, che è no destro mpetenato1,
No muro ntonacato,
Mascara Ferrarese2,
Ca la zita ave spase li trappite3!
Le trezze so a posticcio,
Le ciglia songo tento a la tiella4,
La facce rossa chiù de na scotella
De magra, cauce vergene e bernice;
Ca s’alliscia, se nchiacca,
Se strellicca, se nchiastra e se mpallacca



  1. Vaso immondo.
  2. II Folengo, nel Baldo, dice: «Mille trovai fogias in vestis pulcra Ferrara» (Macch.., II, Ed. Mantova, 1882, I, 93). Vediamo ora che cosa siano le maschere Ferraresi. Il Garzoni, discorrendo dei «mascherari», accenna all’uso comunissimo della maschera a Ferrara, e poi dice: «Come si captivan meglio i giovenetti inesperti et mal accorti, che sotto quegli habiti di Ninfe Ferraresi, che portano sì garbatamente attorno le donne meretrici?» (o. c., p. 649). Lo Sgruttendio dice: «Chella faccia janca e rossa De colure mpetenata..... pare.....Mascarella Ferrarese» (o. c., C, IX). Nell’opera del Cantone, che citeremo più sotto, c’è una «Tariffa, overo annotamento delli prezzi per li quali s’haveranno da fare l’estima per infrascritto robbe e mercantie, tanto in la Regia Doana di Napoli, quanto per il Regno», e in questa lista, a p. 247, si legge: «Maschare Ferrarese, la dozzena: D. 3».
  3. Ha sfoggiato le sue ricchezze, ornando a festa la casa. V. più oltre: «Para la casa soa comme la zita».
  4. Padella.