Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/338

124 lo cunto de li cunti

cosa, le venne golio dall’ossa pezzelle e voglia da le catamelle1 de l’ossa de vedere sto spanto e chiarirese de sto fatto. E commenzaje a jettare sospire da coppa a bascio, a rascare2 senza catarro, e, finalemente, a parlare chiù spedito e fora de diente, decenno: «Dove, dove te nascunne, giojello, sfuorgio, isce bello de lo munno? Jesce jesce, sole, scaglienta, mparatore3! Scuopre sse belle grazie, mostra sse locernelle de la poteca d’ammore, caccia ssa catarozzola, banco accorzato4 de li contante de la bellezza!, non essere accossì scarzogna de la vista toja!, apre le porte a povero farcone5!, famme la nferta, si me la vuoi fare6!, lassame vedere lo stromiento, da dove esce ssa bella voce!, fa che vea la campana, da la quale se forma lo ntinno7!, famme pigliare na vista de ss’auciello!, non consentire, che, pecora de Ponto8, me pasca de nascienzo9, co negareme lo mirare e contemprare ssa bellezzetudene cosa!» Cheste ed autre parole deceva lo re; ma poteva sonare a grolia, ca le vecchie avevano ntompagnato l’aurecchie; la quale cosa refonneva legne a lo fuoco. E lo re, che se senteva,



  1. Midolle.
  2. Spurgarsi.
  3. Canzone, per la quale v. princ. G. IV, Il Serio dice che «se canta da li peccerille senza abballo, quanno è male tiempo e l’aria sta ntrovolata» (Lo Vernacchio, Nap., 1780, pp. 48-9), Cfr, Imbriani e Casetti, Canti popol. della prov. merid. (Torino, 187l-2; II, 194-7),
  4. Che ha molto concorso.
  5. Giuoco, pel quale v. princ. G, II.
  6. Il Del Tufo, parlando del capodanno, dice che in quella «notte senti mille spassi e contenti, Come molti cantare: Fance la nferta se nce la vuoi fare!, Sentendo a tutte l’ore: Fance la nferta e fanla de bon core, Che pozzi fa nu figlio mperatore! Gli altri puttin con voce dolce e lieta: Mittete mano a la vorza de seta. Che te ce pozza crescer la moneta!» (ms. c., f. 86). Cfr. variante in Molinaro del Chiaro (GBB, I, 4).
  7. Tintinnìo, rintocco.
  8. «Absinthi genera plura.... Ponticum, e Ponto, ubi pecora pinguescunt illo, et ob id sine felle reperiuntur» (Plin., Hist. nat., XXVII, 7). Cfr., Liebr., Anm., I, 403.
  9. Assenzio.