Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/298

84 lo cunto de li cunti

servetore de lo ro se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedendo che sempre l’era a le coste, disse: «Tocca, cocchiero!» Ed ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia, e fu cossì granne la còrzeta, che le cascaje no chianiello1: che non se poteva vedere la chiù pentata cosa! Lo servetore, che non potte jognere la carrozza, che volava, auzaje lo chianiello da terra, e lo portaje a lo re, dicennole quanto l’era socceduto. Lo quale, pigliatolo nmano, disse: «Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? O bello canneliero, dove è stata la cannela, che me strude!, o trepete2 de la bella caudara, dove volle la vita!, o belle suvare3, attaccate a la lenza d’ammore, co la quale ha pescato chest’arma!, ecco v’abbraccio e ve stregno, e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche; si non pozzo avere li capetielle, vaso le vase4! Già fustevo cippo de no janco pede, mo site tagliole de no nigro core: pe vui era anta no parmo e miezo de chiù chi tiranneja sta vita5, e pe vui cresce auto tanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo!» Cossi dicenno, chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta, e tù tù, fa jettare no banno, che tutte le femmene de la terra vengano

  1. Pianella. «Non essendovi (prima) donna napolitana, che, senza di queste, camminato avesse. Ora (sulla fine del seicento) fuor di qualche monaca claustrale e riformata, sono da tutte le donne sbandite o vanno in iscarpetta». Cosi il Celano, a prop. del vico Pianellari, ch’era presso S. Caterina Spina Corona (o. c., IV, 127). Una canzone popolare del tempo, cit. da T. Costo nel Fuggilozio, e dal N. (MN, IX): «Songo tanto leggiatre e tanto vaghe, Donna gentile, sti tuoi chianellette!» E un’altra: «Vorria, crudel, tornare chianelletto ecc.» (V. princ. G. IV).
  2. Treppiede.
  3. sugheri
  4. (ES) base.
  5. Nell’egl. La Coppella: «ca, si se leva li chianielle, Co tante chiastre e tante cioffe e tante, Vederraje fatto naimo no gigante». Donde si vede che le pianelle erano calzature alte, o, forse, rialzate per mezzo di zoccoli.