che vuoje; ca craje torne pe li fellusse1». Cossì ditto, lassaje la tela, dove s’era assettato; che lo primmo figlio de mamma, che nce trasetto pò quarche servizio necessario, trovato la sciorta soja, se ne l’auzaje. Tornato Vardiello a la mamma senza la tela, e contato lo fatto comme passava, Tappe a venire l’antecore2, decennole: «Quanno metterai cellevriello a siesto? Vide quanta me n’aje fatte, arrecordatelle! Ma io stessa me lo corpo, e, ped essere troppo tennera de premmone non t’aggio a la primma aggiustato li cambie3, e mo me n’addono, ca medieco pietuso fa la chiaja ncorabele! Ma tanta me ne faje, pe fi che buono nce ntorze, e farrimmo cunte luonghe!» Vardiello, da l’autra parte, diceva: «Zitto, mamma mia, ca non sarrà quanto se dice; vuoje autro, che li tornise scognate nuove nuove4; che te cride ca so de lo Jojo5, e ca non saccio lo cunto mio?; ha da venire craje!; da ccà, a bello vedere6 non nc’è tanto, e vederraje si saccio mettere na maneca a na pala!». Venuta la mattina, quanno l’ombre de la notte, secotate da li sbirre de lo solo, sfrattano lo pajese, Vardiello se conzegnaje a lo cortiglio, dove era la statola, decenno:
- ↑ Quattrini.
- ↑ Male al cuore.
- ↑ Raddrizzato con una buona bastonatura. Cfr. Egl. La Coppella.
- ↑ Coniati or ora.
- ↑ Nella G. III, 2: «E dove stammo?, a lo Jojo?» Ne L’Astuta Cortegiana, commedia di Giulio Cesare Sorrentino (In Nap., per Lazzaro Scoriggio, MDCXXXI): «Non te credisse ca so de Jojo» (A. IV, I). Fantasticamente, il DR. asserisce che sia nome della contrada della città, altrimenti detta Pontescuro, abitata della feccia della plebe. Jojo Joyo, e Joij, (ora Gioj), terra in Princip. Citer., diocesi di Capaccio, (comune della prov. di Salerno, circond. di Vallo della Lucania, con ab. 1968). V. Giustiniani, o. c., V. (1802), ad nom.
- ↑ Accenna forse a qualche luogo dei contorni di Napoli, che allora si chiamava Belvedere? La villa, detta di Belvedere (dal Principe di Belvedere), sul villaggio del Vomero, è del secolo scorso.