Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/272

58 lo cunto de li cunti

nvisibilemente stennere mesale de Shiannena 1 e venire piatte chine de vaga e de riesto2, tanto che magnaje e veppe veramente da re, servute da chille belli figliule, non cessanno maje, mentre stesse a tavola, na museca de colascione e tammorrielle, che le jeze pe fi a l’ossa pezzelle. Magnato ch’appe, comparse no lietto tutto scumma d’oro, dove, fattose scauzare li stivale, se jette a corcare; comme fece ancora tutta la corte soja, dapò avere buono cannariato a ciento autre tavole pe l’autre cammare apparecchiate. Venuta la mattina, e volenno partire, lo re se voze portare co isso li duje peccerille; ma comparse Vastolla co lo marito, e, jettatose a li piede suoje, le cercale perdonanza, contannole tutte le fortune soje. Lo re, che vedde guadagnate dui nepute, ch’orano doi gioie, e no jènnaro, ch’era no fato3, abbraccianno l’uno e l’autro, se le portaje de pesole a la cetate, facenno fare feste granne, che durare mute juorne pe sto buono guadagno, confessanno a sfastio de le gargie soje4:

Che, se prepone l’ommo, Dio dispone.



  1. Fiandra. Secondo il Capaccio, in Napoli entravano ogni anno da 200 mila scudi di tele di Fiandra (Il Forastiero, Nap. 1634, p. 840),
  2. Sono termini di giuoco, e, in questo caso, di poco chiaro uso metaforico. Nella G. III, 5: «de manera che de vaga e de riesto ne aveva frosciato la metate de la robba paterna».
  3. Maschile di fata, cfr. II, 5, 9 ecc. «Nennillo de sto core, Fatillo bello mio», dice Annuccia a D. Nicola, nella famosa Canzone di Zeza.
  4. A suo dispetto.