Pagina:Basile - Lu cunto de li cunti, Vol.I.djvu/254

40 jornata i. trattenemiento ii.

perchè la fortuna, sconceca juoco e sparte matrimonio, è sempre mpiedeco1 a li passe d’ammore, è sempre cano nigro, che caca miezo a li guste de chi vo bene2, occorze che fu chiammato lo prencepe a na caccia de no gran puorco sarvateco, che roinava chillo paese. Pe la quale cosa fu costritto a lassare la mogliere, anze a lassare dui tierze de lo core. Ma, perchè l’amava chiù de la vita, e la vedeva bella sopra tutte le bellezzetudene cose, da st’ammore e da sta bellezza squigliaje chella terza spezie, che è na tropeja3 a lo mare de li contiente amoruse, na chioppeta4 a la colata de le gioje d’ammore, na folinia, che casca dinto a lo pignato grasso5 de li guste de li nnammorate, chella, dico, ch’è no serpe, che mozzeca e na carola6 che reseca, no fele, che ntosseca, na jelata, che nteseca7, chella, pe la quale sta sempre la vita pesole, sempre la mente nstabile, sempre lo core suspeca. Perzò, chiammata la fata, le disse: «So costritto, core mio, di stare doi, o tre notte, fora de casa. Dio sa con che dolore me scrasto da te, che si l’arma mia!, lo Cielo sa, se nante che piglia sto trotto, farraggio lo tratto! Ma, no potenno fare de manco de non ghire pe sodesfazione de patremo, besogna ch’io te lassa. Perzò te prego, pe quanto ammore me puorte, a trasiretenne dintro la testa, e no scire fora, finché non torno, ca sarrà quanto primma.» «Cossì



  1. Intoppo.
  2. Così il N. passim e il Cortese (Ciullo e Perna, p. 25), ecc.
  3. Temporale, tempesta.
  4. Pioggia.
  5. Cfr. II, 4. Sorta di minestra napoletana, fatta con cavoli, prosciutto, lardo, ecc., che allora era considerata come il capolavoro della cucina napoletana; i maccheroni non avevano l’importanza, che ebbero poi. V. il Del Tufo (ms. c., f. 19-20) e il N. e il Cortese e lo Sgruttendio, che non cessano di esaltarla! Nella G. V., i: «L’adore ne jeva pe tutto lo quartiero, comme va de le pegnate maritate la domeneca
  6. Tarlo.
  7. Intirizzisce.