|
jornata i. trattenemiento i. |
25 |
quanto na noce l’uno, Antuono, co no parmo de canna aperta, teneva mente a le belle sciute de cuerpo, a li superbe curze e a li ricche vesentierie1 de l’aseniello, e co no priejo2 granne, chiena na vertola3 de chelle gioje, tornaje a craaccare, e toccanno de buon passo, fin che arrivaje a na taverna. Dove smontato, la primma cosa, che disse a lo tavernaro, fu: «Lega st’aseno a la manciatora, dalle buono a manciare; ma, vi, non dire: Arre, cacaure!, ca te ne piente, e stipame ancora ste coselle a bona parte.» Lo tavernaro, ch’era de li quattro dell’arte4, saraco5 de puerto, de lo quaglio6 e de copella, sentuta sta proposta de sbauzo, e vedute le gioje, che valevano quattrociento7, venne ncuriosità de vedere, che significavano ste parole. Perzò, dato buono mazzecare ad Antuono, e fattolo shioshiare8 quanto chiù potte, lo fece ncaforchiare9 fra no saccone e na schiavina, e non tanto priesto lo vedde appapagnato10 l’uecchie, e gronfiare a tutta passata, che corse a la stalla, e disse all’aseno: Arre, cacaure! Lo quale, co la medecina de ste parole, le fece la soleta operazione, spilannosele lo cuerpo a cacarelle d’oro e a scommossete de gioje. Visto lo tavernaro sta evacoazione preziosa, fece pensiero de scagnare l’aseno e mpapocchiare lo pacchiano11 d’Antuono, stimanno facele cosa de cecare, nzavorrare, nzavagliare12, ngannare, mbrogliare, nfenocchiare, mettere miezo e dare a vedere ceste pe lanterne13 a no majalone, marrone, maccarone,
- ↑ Dissenteria.
- ↑ Gioia
- ↑ Bisaccia.
- ↑ Cfr. V. 7 «lo quarto dell’arte delli marranchine.» Allude all’antico reggimento della arti, nelle quali c’erano i consoli e i quarti dell’arte. E vuol dire che quel tavernaro era il più eccellente, cioè il più briccone dei tavernari.
- ↑ Furbo.
- ↑ Caglio.
- ↑ Cfr. I, 10, e princ. G. IV.
- ↑ Bere.
- ↑ Ficcare.
- ↑ Appapagnare, chiuder gli occhi per sonno, appisolarsi.
- ↑ villano.
- ↑ Legare.
- ↑ (ES) vessiche pe lanterne.