Pagina:Bartoli - Dell'uomo di lettere II.djvu/55


parte seconda 55

con un sopraciglio censorio tengono sempre alzate sopra gli Autori che leggono, per isferzarli; godendo non meno essi d’usare con questo la sferza, che altri lo scettro. Quindi sono nate le tante liti, le apologie, per non dire i duelli e le tragedie di mille Autori, anche di non ordinario sapere, che in questa maniera d’armeggiare hanno gittato molto tempo e molto sudore; ma con che pro?

          Bella geri placuit, nullos habitura triumphos.

Materia a me par questa da non passarsi affatto a chiusi occhi. Eccovi dunque intorno ad essa alcuni pochi avvisi.

Primo: Che un’uomo, che non ha altro che la lingua e la pancia (come Antipatro disse di Demade), voglia prendersi a fare il Saggiatore degli scritti d’oro de’ valent’uomini; trovando in essi quanto v’è di puro e quanto di lega, condannando ciò che non intende, ributtando ciò che non gli piace, e rodendo ciò che non può masticare1: che una vil feminuzza, presa in vece di fuso la penna, scriva contra il divin Teofrasto, e, tacciandolo d’ignorante e di scemo, rinnuovi gli antichi mostri delle favole: che una superba Onfale condanni il grand’Ercole dalla mazza alla rocca, e dall’uccider mostri al filare: che un Demostene, cuoco di Valente Imperadore, quasi se gli fosse stata la cucina scuola di Sapienza e le stoviglie libri, qualifichi la Teologia del magno Basilio e la ributti come vivanda senza sale e Sapienza senza sapore: che un Messer Gio. Lodovico tratti il dottissimo S. Agostino da ignorante, e pretenda (Sus Minervam) insegnare le vere forme di Logica a quel grande Agostino tutto mente, a quell’ingegnoso Archimede, che contra i nemici della Verità e della Fede seppe fare tanti fulmini quanti argomenti, prendendo da chiarissimi principj quasi raggi dal Sole le proposizioni, e unendole con le forme dialettiche al punto d’infallibili conseguenze: non è questo lo stesso, che vedere Mures de cavernis exeuntes correre una paglia per lancia in petto a Lioni? Ranocchi delle paludi non solo intorbidar l’acqua a Diana, ma volersela ingojar bell’e intera; Giumenti collo sconcio

  1. Plutarc. Apophteg.