Pagina:Bartoli - Dell'uomo di lettere II.djvu/127


parte seconda 127

con impiccolire il grande, con ritardare il veloce, con abbassare il sublime fra le angustie d’un globo, seppe comprenderlo senza confonderlo: e dando la libertà a’ pianeti, l’ordine alle stelle, la varietà a’ moti, la proporzione a gli spazj, sì aggiustatamente il tutto dispose, che, se mai si fossero sconcertati i periodi del Cielo grande, s’avrebbero potuto correggere con que’ del piccolo d’Archimede. Ma un si nobile lavorio, per cui vile materia sarebbero stati i zaffiri e i diamanti, non si formò egli di vetro? Con la fragilità d’un vetro manchevole egli imitò l’eternità dell’incorruttibile sustanza de’ Cieli: nè scemò di pregio l’opera per essere la materia sì poco pregevole.

Quel gran cristallo di rocca, di cui il Mercatore1 formò all’Imperadore Carlo quinto un globo celeste, incassando dentro cerchietti d’oro finissimi diamanti in vece di stelle, e facendolo con quest’arte, come quell’altro la sua Elena, senon bella, almeno ricca, appena ha trovato memoria non che lode nel mondo. Tanto più vili del vetro d’Archimede furono i diamanti del Mercatore, quanto fu in esso più ingegnosa l’arte e più maestevole il lavorio.

Con questo io non pretendo d’insegnare, che si debbano prendere materie communali, come che queste meglio che le pellegrine si trattino. Avviso solo, che chi non è un Delio, non si metta a nuoto ne’ gorghi, ma si contenti de’ guadi: chi non ha ingegno o sapere ubi consistat, non voglia, come avrebbe fatto Archimede, cœlum terramque movere, addossandosi materie di gran peso e suggetti d’alta intelligenza, a’ quali il volo dell’ingegno, non che della penna, non giunga.

Anzi la più bella parte d’un discorso è la bellezza dell’argomento: e chi lavora di cervello sa per pruova, che il suggetto ingegnoso aguzza mirabilmente l’ingegno, e pare quasi che la materia nobile somministri da se pensieri degni di sè, ambiziosa d’esser nobilmente trattata. Crescit enim (disse Materno nel dialogo di Tacito, o più tosto di Quintiliano) cum amplitudine rerum vis ingenii;

  1. In Vita Mercat.