Pagina:Bartoli - Dell'uomo di lettere I.djvu/3


3

INTRODUZIONE

Le calunnie degl’Ignoranti, e i vizj de’ Letterati, questi sono i due nodi, che fanno eclissi alla gloria delle Lettere, e tolgono il suo splendore a questo unico Sole del Mondo. Gl’Ignoranti odian le Lettere, e non le posson vedere; e perchè non le posson vedere, per questo le odiano: chè se le Nottole avessero occhi con che mirar fiso nel Sole, Nottole non sarebbon, ma Aquile. Gli altri, male adoperando le Lettere, sì come certe Stelle malefiche usan la luce per veicolo di mortali influenze, rendono odiosa al Mondo la più bella e la più innocente cosa del Mondo. Così alle Lettere la loro integrità non giova per renderle amabili; mentre l’altrui giudicio, senza giudicio, le fa ree; e le altrui colpe, a chi non ha buon’occhio, colpevoli le persuadono.

Perchè dunque non sarà lecito ad uomo, non dico d’ingegno (chè tanto non si richiede), ma sol di ragione, per discolpa delle innocenti Lettere, fare come quel grande grande, Anassagora, che, non meno sollecito dell’onore che sperto degli andamenti del Sole, quando avveniva ch’egli cadesse in eclissi, sgridava il volgo ignorante che mostrando a dito per ischerno il Sole, gli rimproverava le tenebre; e diceva: quell’improviso sintoma di subita oscurità non essere, come credevano, eclissi del Sole, ma de’ loro occhi, che nell’ombra della Luna, quasi in una piccola notte, si rimanevano al bujo: il Sole, che ha le miniere