Pagina:Barrili - I rossi e i neri Vol.1, Milano, Treves, 1906.djvu/321

- Ma voi.... - si provò a dire il derubato.

Silenzio, se no ti faccio freddo! - interruppe il Guercio, mostrandogli, uscito a mezzo fuor della manica, il suo coltellaccio. - Tu non hai cura del tuo metallo, e il primo mascalzone che passa potrebbe rubartelo. Dammi il portamonete, il borsellino, o quel diavolo che sarà. Te lo custodirò io.

- E accompagnando gli atti colle parole, mezzo si fe’ dare mezzo si pigliò colle sue mani, il portamonete del malcapitato.

- Benone! E adesso, ara diritto, senza voltarti indietro. -

Quell’altro non se lo fece dire due volte, e pigliò l’abbrivo, parendogli d’uscirne a buon patto. Ma, per quanto si fosse affrettato ad obbedire, non si mosse tanto presto che non gli giungesse ancora un vigoroso calcio del ladro, a raddoppiargli la forza d’impulsione.

Al domani, la cronaca cittadina di un giornale recava, e gli altri colleghi copiavano con poche varianti la narrazione seguente, che noi riferiremo con tutti i suoi fioretti di lingua:

«Un’audace aggressione è stata perpetrata iersera, verso le dieci, nella salita delle Battistine. L’egregio dottor cavaliere Ernesto Collini, mentre si recava, per ragioni del suo ministero, in una casa di quei pressi, venne fermato da un tale che gli domandò bruscamente la borsa o la vita. Per nulla intimorito, il giovine dottore cavò una pistola per difendersi, e certo avrebbe data una severa lezione al malandrino, se altri compagni di quest’ultimo, sbucati non si sa donde, non lo avessero sopraffatto, impedendogli l’uso delle braccia. Per tal modo, egli fu alleggerito dell’orologio, del portamonete e (quasi sarebbe inutile il dirlo) dell’arma che aveva impugnata per propria difesa, e malmenato per giunta, con accompagnamento di orribili imprecazioni. Egli non potè riconoscere i suoi aggressori, che portavano il cappello tirato sugli occhi; però dall’accento, ebbe a formarsi la persuasione che fossero gente estranea alla nostra città. La qual cosa dimostra in quali deplorevoli condizioni sia caduta la sicurezza già proverbiale di Genova, per l’affluenza di tanti ceffi proibiti, ecc., ecc.»

Per alcuni giorni il Collini fu l’eroe delle conversazioni private, dei capannelli di piazza, delle librerie, delle farmacie, delle botteghe da caffè. Il caso suo del 28 giugno diede argomento di chiacchiere, come i casi del 29 giugno, e quasi altrettanto, ad ogni ragione di scioperati e di curiosi. Ci