Pagina:Barrili - I rossi e i neri Vol.1, Milano, Treves, 1906.djvu/280

il suo lato debole, ma fortunatamente è dalla parte nostra; noi soli possiamo cavarne profitto.

- È vero; lasci dunque fare a me. Il Montalto sarà con noi, ed io sono veramente superbo di tentare l’impresa. -

Bonaventura a queste parole del marchese Antoniotto non potè rattenere un sorriso. Ma i sorrisi del padre Bonaventura erano come i suoi pensamenti, e non uscivano fuori se non quando a lui paresse dicevole. È dunque da credere che quel sorriso di compiacimento, misto a un tal po’ d’ironia, non gli increspasse neanche le labbra. Quanto al marchese Antoniotto, egli non si addiede neppure di quest’altra parentesi mentale del suo degno collega.

- Ora, - proseguì il marchese, - per quanto risguarda la congiura....

- Sarà sventata a tempo, - disse il gesuita, - e per modo che torni profittevole ai nostri fini. Io del resto la terrò ragguagliata d’ogni cosa, a mano a mano che ne verrò in chiaro.

- Glie ne sarò grato, mio ottimo padre, e non dimenticherò mai di quanto utile alla buona causa torni l’opera sua avveduta e la sua dimora preziosa tra noi. Adesso, poi, ritorno ai miei ospiti, per lasciarla dormire; perchè, dopo una così lunga veglia. Ella avrà pur bisogno di riposo. -

Con queste ed altre parole di cerimonia, il marchese si accomiatò, accompagnato fino all’uscio di comunicazione dal padre Bonaventura, che tirò il catenaccio innanzi di tornarsene alle sue stanze.

Ma il gesuita non andò già a dormire, siccome il suo ospite credeva. Egli entrò nel suo studio, dove fece due o tre giri, stropicciandosi le mani in segno di molta soddisfazione; poi andò ad un armadio che era scavato nella parete; lo aperse e ne trasse fuori uno dei ventiquattro libroni che vi stavano entro disposti.

Erano le opere di Sant’Agostino: così diceva la scritta d’inchiostro nero sul dorso della cartapecora di cui erano coperti quegli smisurati volumi. Il padre Bonaventura recò il suo librone sullo scrittoio, e dopo averlo sfogliato un tratto per cercare la pagina, intinse la penna nel calamaio e al lume della sua lampada, si mise a scrivere.

Sulle opere di Sant’Agostino? Sicuro. Il volume era interfogliato; il che vuol dire, per coloro che non sono pratici del negozio, che tra i fogli stampati erano cuciti altrettanti fogli bianchi, siccome si usa in certi libri importanti, ad uso di scrivervi giunte, annotazioni, ed altre simili cose.