Pagina:Barrili - Dalla rupe.djvu/59


— 51 —


veglio io, e se sarà destinato che voi sposiate mia figlia, non ci saranno al mondo tante Brigide che bastino ad impedirlo.

— Dite a Maddalena che la saluto.

— Questo, poi, non lo farò; — rispose Giacomo. — Le ragazze non bisogna metterle su. E fin qua ci arrivo, quantunque mia moglie mi dia dell’imbecille. —

Pietro si era rassegnato, sospirando, alle necessità del momento. Da Brigida, donna feroce, non si poteva ottener nulla. Da Giacomo Mendàro, marito fiacco, non si poteva avere di più. E la mattina seguente, al primo lume dell’alba, il giovinotto partì da Varigotti, per andare a prendere imbarco sullo Zio Erasmo, brigantino a palo, nuovo di trinca, che doveva salpare verso gli ultimi del mese da Genova, per alla volta di Buenos Ayres e di Montevideo.