Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 172 — |
svaniva. Soltanto chi vede intiero il suo danno può degnamente provvedere a’ suoi casi. E Giacomo Pico avea provveduto.
Carlo di Osasco fece un passo verso di lui e gli sporse amichevolmente la mano. Giacomo fremeva un pochino e forse sarebbe rimasto freddo, rispondendo al cortese invito con un mezzo inchino che non dicesse nulla. Ma proprio in quel punto gli venne veduta madonna Nicolosina, tranquilla in apparenza o noncurante di lui. Se l’avesse veduta in atto supplichevole, chi sa? Il cuore umano è così bizzarro nei suoi moti, che egli forse avrebbe vacillato ne’ fieri propositi. Quella apparente freddezza, quella inflessibilità marmorea della donna a cui s’era umiliato poche ore prima nell’espansione dell’affetto e della preghiera, lo raffermarono ne’ suoi biechi disegni. E si avanzò allora verso il conte d’Osasco, gli prese la mano e la strinse, la strinse così forte, come se volesse stritolarla.
Parve quello al conte un saluto di soldato, ruvido sì, ma sincero. La pallidezza del volto e l’aria contegnosa parvero agli altri effetto della perdita del sangue e dell’impiccio di trovarsi in così numerosa brigata, dopo esser rimasto forse due mesi nella solitudine della sua cameretta. E nessuno pose più mente a lui, salvo chi aveva argomento a temere di qualche sua sfuriata, e salvo Tommaso Sangonetto, che conosceva il segreto dell’amor suo e s’aspettava anch’egli qualche frutto della sua stravaganza.
Avvicinatosi a quest’ultimo, e col sorriso sul labbro, Pico gli parlò sottovoce, mentre faceva le mostre di salutarlo.
— Stanotte saremo a Noli; — diceva. — Farò di