Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
— 104 — |
La lettera del marchese Galeotto era nobilissima, come ognun vede, sebbene per avventura in alcuni passi ricisa ed aspra più del bisogno, e condita nel fondo di sottile ironia. Ma queste cose erano da condonarsi ad un principe, che metteva in quel punto a grave cimento la quiete sua e la sicurezza de’ suoi dominii. Del resto, e il pepe e il sale di quella risposta piacquero in uguale misura a tutti i gentiluomini della sua corte, e un bisbiglio d’approvazione e certi sorrisi mal rattenuti commentarono prontamente le lodi alla lealtà di Giano, che tutti ricordavano in qual modo fosse tornato a Genova e salito ai sommi onori della repubblica.
Galeotto, così per debito dell’alto suo grado, come per atto di cortesia verso l’inviato di Genova, era rimasto in contegno. Più saldo e più chiuso di lui Messer Pietro, a cui l’uffizio di ambasciatore comandava in quella occasione il silenzio e la calma. Per altro, la torva guardatura e l’atteggiamento della persona fieramente appoggiata al pomo della spada, significavano le represse pugne dell’animo e promettevano alla corte del Finaro che ben presto la libertà del capitano si sarebbe ricattata dei silenzi sforzati del messaggero di Genova.
Finita la lettera e sigillata colle armi del marchesato, Galeotto la prese dalle mani del cancelliere e la consegnò a messer Pietro.
— Eccovi la mia risposta all’illustrissimo Doge e al nobil comune di Genova; — diss’egli frattanto. — Aspetterò la guerra in quel giorno che mi è stato indicato; non posso desiderarla prima, perchè non la ho provocata e aspetto ancora che vogliano i miei