Pagina:Balbo, Cesare – Storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. II, 1914 – BEIC 1741401.djvu/126

122 libro settimo

e temporale, e per quella compagnia poco mutevole, ed anche poi per natura personale di Pio VI, che fu ne’ suoi principi papa nepotista, protettor di lettere ed arti, splendido, elegante, pomposo e quasi imitator de’ papi del Cinquecento; per tutto ciò le riforme dello Stato romano furono molto minori, che non quelle degli altri d’Italia. Fece musei, intraprese il risanamento delle paludi Pontine, fece un viaggio a Vienna, per iscemar l’ardore delle riforme, eccedente lá quanto facevasi da’ principi italiani. Ed interrotto poi dalle preoccupazioni delle rivoluzioni di Francia e Italia (nelle quali il vedrem finire non senza grandezza), tramandò cresciute poi a’ successori, anche presenti, le difficoltá e necessitá delle riforme di quello Stato. Noi lasciam altri (dicevam noi al principio del 1846) invocare un Gregorio VII, che non ci par né possibile né desiderabile a’ nostri dí, né a niuno futuro e prevedibile, sulla Sedia romana; ma con tutto l’ardore d’un figliuolo rispettoso e devoto, d’un italiano che desidera la conservazione di tutti i principati italiani, noi invochiamo, noi preghiamo da Dio la grazia d’un Sisto V o d’un Gregorio XIII, od anche meglio; d’un riordinatore conforme ai tempi, di quello che è il piú antico, che fu giá il piú glorioso, che fu e può esser ancora il piú benemerito della civiltá cristiana fra gli Stati italiani. — E corsi pochi mesi, Dio esaudí la preghiera italiana e cristiana; e l’Italia e la cristianitá alzarono un grido unanime di gratitudine e di amore. Poi, corsi pochi anni, il gran dono di Dio fu sciupato dai soliti eccessi italiani: eccessi d’ingratitudine e scelleratezza da una parte, eccessi di rigore vendicativo dall’altra: vittime in mezzo, Pio IX, l’Italia, la cristianitá.

30. Continua. — Or accenneremo piú brevemente le riforme non dissimili fatte altrove. — Lente e poche furono dapprima in Toscana, governata da Richecourt in nome del signor lontano e straniero, l’imperator Francesco I. Non passaron guari le materie ecclesiastiche. Ma morto quello [18 agosto 1765], e succedutigli in Austria e nell’imperio il suo figlio primogenito Giuseppe II, e in Toscana il secondo Pietro Leopoldo, questi non solamente continuò le riforme ecclesiastiche, ma nel 1787