![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
— 608 —
gnani). Di passo al piano nel distretto di Faiiglia, Pisa {Ott).
Frequente in marzo ed aprile nella prov. di Firenze {Tur-
chetti, Fontebuoni, GiglioU). Rara in maggio nel Casentino,
Arezzo {Beni). Comune in aprile, scarsa nel settembre in
Val di Chiana {GriffoU). Non comune nel Senese {Dei}; passa
in autunno ed in marzo-aprile in Maremma {AdemoUo). Co-
mune nella primavera in Toscana {Eoster).
Marche : Scarsa {Paolucci).
Campania : Di casuale comparsa nella prov. di Napoli
{Fraìiceschinij Monticelli).
Puglie : Non scarsa alle Saline ed in Capitanata ili pri-
mavera ed autunno {De Romita).
Sicilia: Rara, di passo in marzo-aprile nella prov. di
Messina {Buggeri, Pistone).
Sardegna : Piuttosto rara, ne ebbi in autunno e nell'in-
verno {Bonomi).
399. Limosa rufa, Leach ex Boss.
Pittima minore.
Limosa lapponica, Salvad.
Beccassa d'acqua, Beccassa d'ma {Basso-Piem.) — Bec-
cassin roux {Nizza) — Russa {Spezia) — Arcirotta imperiale
{Mess.).
Neil' autunno 1887 vi è stato in Italia un passo straor-
dinario di questa specie: a Venezia il conte A. P. Ninni ne
ebbe diverse e mi scrive che ne comparvero molte; un ma-
schio, in abito giovanile, fu ucciso a Nizza il 3 settembre
ed io l'ho esaminato; infine ebbi, pel R. Museo di Firenze
una femmina, pure in veste giovanile, uccisa a Portoferraio,
Elba , il 12 novembre 1887. In questo individuo il becco è
relativamente' corto e sottile; dico ciò perchè nella ricca se-
rie di esemplari di questa specie che ho esaminato nei Mu-
sei dell'Europa settentrionale e specialmente in quello della
— 609 —