Pagina:Ars et Labor, 1906 vol. I.djvu/137


129

IL DOTTORE TEODORO BĀNZIGER

DI ZURIGO


Per una delicata operazione oculistica fui ospite durante un mese del dotto Bänziger, nella Casa di cura da lui ideata e fatta costruire fra il verde di quelle splendide colline che fiancheggiano la bella città di Zurigo. Io non dirò dell'operatore oculista, perchè il Bänziger ha oramai fama mondiale; preferisco dire invece dell'uomo affabile, sereno, che sa ne' suoi ospiti — come esso li chiama — ispirare una fiducia infinita, una reverenza affettuosa, ed il più delle volte una simpatica amicizia.

La Casa di cura del dottor Bänziger è un modello del genere, sia per la razionale costruzione di essa, sia pel sistema famigliare col quale è diretta e che toglie agli ospiti curanti ogni impressione di tristezza e di abbandono.

La signora Nina Bänziger, moglie del dottore, allieta di quando in quando la casa colle sue visite: ed è ministro plenipotenziario del dottor Bänziger, la signorina Maria Reiss, la quale con un tatto piuttosto unico che raro sa mantenere un'austera disciplina fra quelle nervosissime persone che sono i curati e gli operati d'occhi. Gli ordini mattinieri del dottore sono altrettante leggi fondamentali e la signorina Reiss le fa scrupolosamente osservare; e pur non dipartendosi da una gradevole affabilità, essa grazie anche ad una vasta coltura, sa mantenere ininterrotto il proprio ascendente sugli ospiti... compresi quelli del gentil sesso; il che non è lieve impresa. casa di cura del dottor bänzinger in zurigo.

E dove lascio quella incomparabile Fraülein Emilia, cameriera, domestica, infermiera..... e che so io! — Fraülein Emilia mi ha spiegato e fatto comprendere il mistero dell'ubiquità di Sant'Antonio. Ed infine non scoprirò le squisite opere di carità che il dottor Teodoro Bänziger compie con rara modestia e così alto disinteresse: altro non voglio che esprimere all'eminente operatore la mia imperitura riconoscenza. — Uomini quali il dottor Bänziger sono i veri benefattori dell'umanità.

Giulio Ricordi.


3