Pagina:Aristofane - Commedie, Venezia 1545.djvu/91
-
- Soc.
- Che poi?
- Str.
- Perche di mese in mese s'impresta l'argento.
- Soc.
- Buona. ma un'altra cosa di nuovo porroti innanzi a'l proposito. se ci fosse scritta una pena di cinque talenti, à che modo la scancellaresti? dimi.
- Str.
- A che modo? à che modo, no'l sò: ma è cosa da cercare.
- Soc.
- Hor non pigliar circa à te medesimo la sententia sempre, ma lascia andare in aere la cogitatione, come Melolonte legato per un pé con un filo.
- Str.
- Ho trovato una distruttione di pena eccellentissima, per confessarlami te medesimo.
- Soc.
- Di che sorte? quale?
- Str.
- Hor veditu questa pietra da i venditori de farmaci, che è bella, che è lucente, d'onde impizzano il fuogo?
- Soc.
- La chiamitu vetro?
- Str.
- Io sì.
- Soc.
- Horsu che poi?
- Str.
- Se pigliarò questa, quando il notaro scriverà la pena, di lungi stando quì a'l sole, faro disfar le lettere de la mia causa.
- Soc.
- Da savio per le Gratie.
- Str.
- Oime, quanto hò io appiacere? che'l debito di cinque talenti si m'è dipennato.
- Soc.
- Hor già tosto piglia questo.
- Str.
- Che?
- Soc.
- A che modo avolgeresti la pena de gli avversari
