Pagina:Ariosto-Op.minori.1-(1857).djvu/464


canto quarto. 435

Di tutta l’altra gente deretani,
Sì come un retroguardo, eran Romani.

52 Così van tutti, e sol Leone e Carlo* 1
Fra lor si grida, si desidra e noma.
Questo l’ordine fu, nè da me parlo.
Ma in scriverlo Turpin prese la soma:
La colpa è sua, se ben non seppe farlo.
Non saprei dir se a questi tempi in Roma
Li esperti mastri delle cerimonie
Tali ordinanze stimaríano idonie.1

53 Gionsero in fine alle sbadate2 porte
Di Parigi, città magna e regale,
Ove è, con preti e frati d’ogni sorte,
In abito Turpino episcopale;
Tutti cantando salmi ed inni forte
Tanto, che sino al ciel la voce sale:
Innanzi a tutti si vedean* 2 cantare,
Come in processïon si suole andare.

54 Dentro a Parigi si sentían campane
Con segno di allegrezza al ciel sonare;* 3
Tante trombe e tambur’ che lingue umane* 4
Non bastarían, volendolo esplicare;
Arpe, liuti ed altre cose strane
Si udivano con grazia armonizzare;
Musiche con canzoni,* 5 e bei mottetti
Con arie belle, e contrappunti3 eletti.

55 Grande allegrezza fan fanciulle e donne,
E al beato pastor debiti onori:
Adorne eran le dame in belle gonne
Con diversi ornamenti e bei colori;
E quante lo vedean, serve e madonne,
Spargevano in suo onor diversi fiori,
Con odorifere erbe e naturali,
Sopra il capo a Leone e i cardinali.

56 Entrati in la città, súbito andaro



  1. Allusione del genere che abbiamo osservata nel ver. 8 della st. XLIV.
  2. Cioè mal custodite. — (A.-G.)
  3. Accompagnature. Senso non osservato; anzi, nemmeno Accompagnatura è, col musicale suo senso, nella Crusca.
  1. * nè tra lor si noma.
  2. * andavano.
  3. * Tutte sonare in guisa di allegrezza.
  4. * Tamburi e trombe et altre cose strane.
  5. * mottetti.