Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
362 | carminum |
VIII.
PISCARII.
Quis iacet hoc gelido sub marmore? — Maximus ille
Piscator, belli gloria, pacis honos. —
Numquid et hic pisces cepit?1 — Non.— Ergo quid? — Urbes,
Magnanimos reges, oppida, regna, duces. —
Dic quibus hæc cœpit piscator retibus? — Alto
Consilio, intrepido corde, alacrique manu.
Qui tantum rapuere ducem?— Duo numina: Mars, Mors. —
Ut raperent quidnam compulit? — Invidia. —
Nîl nocuere sibi; vivit nam fama superstes,
Quæ Martem, et Mortem vincit et Invidiam.
IX.
NICOLAI AREOSTI.
Nicolaus Areostus, insignis comes,
Hanc, pridie quam abiret, urnam emit,
Ubi secuturos brevi heredes manet.2
X.
ZERBINATI.3
Paulum siste; mora est brevis; rogat te
Zerbinatus in hoc situs sepulchro,
- ↑ Non è maraviglia che quest’elogio riuscisse freddo per giocherelli di parole ed altro, perchè un uomo che amava l’Italia come l’Ariosto, non potea provare nè stima nè affetto per Ferdinando Dávalos marchese di Pescara.
- ↑ Vedi il carme XVI del libro I. Ignorasi qual fosse il luogo o la chiesa dove Niccolò Ariosto comprò per sè e suoi la sepoltura il giorno prima della sua morte. Baruffaldi ec., pag 28-30.
- ↑ Il Zerbinato fu di quelli che, con tre della casa Ariosti, avevano combattuto nella battaglia sul Po tra’ Veneziani e Ferraresi nel 1509. Vedasi il Baruffaldi, op. cit., a pag. 43.
sto di versi 34, introducendovi anche l’elogio di Lucrezia: decus quæ heroidum, Quot sunt, fuere, quotque erunt), riportato dal biografo che sopra nominammo, così parla di Barbara e del sepolcro da lei fatto erigere:
Sed mulierum quæ est gloria et honos Barbara
Taurella coniux, quæ pientissima viro, et
Unâ ut quiesceret ipsa donec corporis
Erit excitatio, sibi hoc viva posuit.