Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu/473


rassegna bibliografica 467

la parte che può esser dovuta a ciascun popolo, e a ciascuna istituzione nella somma della civiltà comune, gioverà forse accettare la teorica dei Nessi proposta dallo Janelli: 1.° Nesso di origine, del legame cioè che hanno le cose umane con le loro cagioni; 2.° Nesso di coesistenza, del legame cioè di quella simultaneità onde si costituisce la vita comune sociale; 3.° Nesso di successione, per cui le umane cose si subordinano reciprocamente fra loro nel tempo; 4.° Nesso di comunicazione, onde le idee e le istituzioni si diffondono e propagano fra le genti1. E se parve al Balbo, che potesse in qualche modo ritrovarsi un principio storico, nel detto comune: Post hoc, ergo propter hoc2; gioverà bensì sempre soggiungere, come si abbiano sufficientemente a determinare nell’hoc cagione, le ragioni degli effetti che ne sono conseguitati.

Che se da Vico, e in Vico, si può ripetere la idea filosofica dell’opera del Bunsen; per ciò che si riferisca al soggetto medesimo del libro, si ha a notare che in Germania già erano pubblicate la Simbolica di Moehler, e la Storia dei Dogmi di Klee3; de’ quali il primo riesce forse inferiore al secondo. Limitatosi il Moehler alle controversie delle varie comunioni cristiane dopo la riforma, viene a ritrovarvisi troppo circoscritto nel tempo e nelle materie da discutere: che esponendovisi le teoriche e le conclusioni pratiche degli Anabattisti, dei Quacheri, dei Fratelli Moravi, dei Metodisti; come pure di Schwedenborg, e dei Sociniani e degli Arminiani; per il seguito di tale esposizione storica uno si ritrova troppo di continuo fra gli uomini, e come intronato dalle loro ricriminazioni. All’idea di Dio e alla sua influenza nella società, come la intende il Bunsen, si accosta forse meglio il Klee: il quale, per il soggetto onde discorre, si trova a svolgere il medesimo punto di vista religioso della filosofia storica. Il Bunsen, col Klee, non di rado s’incontrano perciò a discor-

  1. Janelli, Cenni sulla natura e necessità della scienza delle cose e delle storie umane, cap. VIII.
  2. Meditazione seconda, pag. 34.
  3. La Simbolica di Moehler, professore nell’Università di Monaco. Traduzione del sacerdote P. P. Milano, 1840; - Storia dei dogmi del dottor Enrico Klee. Trad. italiana. Torino, 1858, Vol. II.