Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu/236

232 delle antiche relazioni

Incominciato il 2 di febbraio 1210, l’assedio durò sino al 3 di giugno, ed il Romanin1, ed il Rossi2, ne danno minuti particolari. Ma singolare diletto, perchè meno noti, arrecano quelli riferiti nella cronaca del Ricobaldo, il quale narra come il legato pontificio persuadesse al marchese Azzo d’Este a non si curar tanto del mantenere i patti, quanto dell’aver presto la città; e come Salinguerra venuto a trattare della resa, fosse ricondotto in città da’ vincitori, fedeli così alla condizione di rilasciarlo libero e salvo alle sue case. Ma ecco che ivi tutti si pongono a sedere, si fanno portare vino, incominciano a bere, e pare che siano ad una festa, tanto giocondi sono i loro discorsi. Si leva Paolo Traversari e fieramente accusa il Salinguerra; questi sorge a discolparsi, ma ecco che tutti facendo strepito co’ piedi impediscono che sia udito, e Salinguerra torna a sedere; allora tutti escono dalla sala, Salinguerra è accompagnato al fiume e consognato ai Veneziani, i quali lo conducono a Venezia dove messo in carcere, tosto muore. Secondo altri storici il vecchio Salinguerra ebbe più mite fortuna: condotto a Venezia sul bucintoro del doge, visse nella casa Bosio a S. Toma, e le sue ossa furono con molta pompa sepolte a S. Niccolò di Lido.

[Ravenna è presa da Federigo e diventa amica dei ghibellini.] VIII. E così, tornato appena a Ravenna, morì Paolo Traversari3, lasciando di Andronica figlia dell’imperatore d’oriente sette figliuoli e quattro figlie. Con esso finì la dominazione della casa Traversari, e Federigo, udita in Puglia la sua morte, corse alle mura di Ravenna, e l’ebbe il 15 d’agosto dopo quattro giorni di assedio.


  1. Storia documentata di Venezia, II, pag. 229-232.
  2. Hist. Rav., pag. 414-416.
  3. La sua casa era nella Guardia di Santa Maria Maggiore sul fiume Padenna a di S. Gio. Grisostomo. Lo si vede nell’inventario dei beni dei suoi eredi dove dice: Domus in qua Dominus Paulus habitabat ec. Anno 1249. Fantuzzi. Mon. Rav., tom. III, pag. 86, dall’archivio Parmense.