![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
sulle storie italiane | 213 |
Narrazione storico-romantica, sul fare delle altre molli anni fa composte dall’autore, intorno a Lorenzo Ghiberti, Leonardo da Vinci e S. Caterina da Siena (Vedi Bibliografia, pag. 101). Il periodo in questo volumetto descritto è quello che abbraccia gli ultimi anni di Clemente VII e i primi di Paolo III. Vedi Allgemeine Zeittung, 1869, N.° 210.
Memoria inserita nella Historische Zeitschrift, Vol. XX., pag. 1-12. A proposito dei lavori d’Isidoro La Lumia sopra il regno di Guglielmo il Buono e sui quattro Vicarj.
- Vedi Gonzenbach.
Il VI volume di quest’opera importantissima giunge al Concilio di Pisa 1408; la parte I del VII a quello di Costanza. L’autore, già prof, dell’Università di Tubinga, è adesso vescovo di Rottenburg.
Della storia ecclesiastica dell’Alzog: Handbuch der Universal Kirchengeschichte si è pubblicata l’edizione ottava in 2 volumi; Magonza , 1866-67. Del medesimo si ha un Compendio: Grundriss der Kirchengeschichte, ib. 1868. Le lezioni di J. A. Möhler sulla storia della Chiesa sono state pubblicate da P. B. Gams in 3 volumi; Ratisbona, 1867-68.
Il compendio della storia ecclesiastica di C. Hase (protest.) è giunto alla ottava edizione; Lipsia, 1808.
Della grande opera di G. Phillips: Kirchenrecht (Il gius canonico) , è uscita la I parte del VII vol., Ratisbona 1869; la quale tratta dell'autorità vescovile. È giunto alla seconda edizione il Manuale del gius canonico di F. Schulte, Prof. a Praga: Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, Giessen, 1868. Si sta preparando nuova edizione di quello di F. Walter.