![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
sulle storie italiane | 203 |
Vedi Bibliografia pag. 179. Il presente ultimo volume della pregevole raccolta dopo la morte del benemerito editore venne pubblicato da A. Huber, il quale nel presente momento sta preparando per la stampa le Regesta di Carlo IV imperatore dal Böhmer non condotte a perfezione. Spettano alla Storia d’Italia: Excerpta, ex libro Nicolai minoritae de controversia puperitatis Christi; Minoritae florentini gesta imperatorum 1106-1278, ora per la prima volta stampati nella parte principale ma di già note al Raumer; Annales florentini 1288-1431, di non molta importanza; Croniche di Viterbo 1080-1254, porzione di cronaca Viterbese, la quale giunge 1450 ma raccoglie in sè scritture molto più antiche, di maggior interesse per gli anni 1243-47.
Opuscolo diligente il quale tratta di quelle celebri conferenze avute luogo nella dieta di Ratisbona tra il Contarini, assistito dal Morone, da Tommaso di Modena ed altri, e vari capi del protestantismo, Melantone, Bucero ec, all’uopo d’intendersi sulle differenze dommaticlie intorno alla giustificazione ed altre questioni; conferenze dalle quali Lutero tennesi lontano, mentre Calvino, presente a Ratisbona, ne giudicò con quell’acrimonia, che risulta dalla narrazione del Kampschulte nella di lui vita (Johann Calvin, ec. vol. I, pag. 334) Il Ranke nel primo volume dei pontefici romani e nella Storia di Germania nell’epoca della riforma espose lucidamente lo tendenze di quella parte tra i Cattolici, di cui era tra i capi il Contarini. L’opuscolo del Brieger ne corrobora generalmente le conclusioni, mentre espone i particolari coll’appoggio di documenti. Quand’anche fosse stato possibile il pieno accordo nelle questioni dommatiche, non lo sarebbe stato riguardo alle istituzioni della Chiesa cattolica dai protestanti impugnate.
Nella Historische Zeitschrift, vol. XII.
Forma il vol. IV della Storia dell’Architettura di Fr. Kugler, interrotta per morte dell’autore (vedi Bibliografia pag. 365). Il primo libro (332 pagine) contiene l’Architettura italiana dell’epoca del rinascimento, descritta dal Burckhardt non secondo l’ordine storico-