Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
xliv | trascrizioni. |
13. e̤, un’e distinta, ma più chiusa dell’
14. ẹ, che è l’e chiusa italiana.
15. e, un’e fra la precedente e l’
16. e̠, che è l’e aperta italiana.
17-19. æ ä ȧ, tre stadj, che dall’e aperta italiana ci conducono prossimi all’a.
Sotto l’e aperta (e̤,16), e in fianco all’e indifferente (e, 15), si spicca l’
20. ẹ, la così detta vocale indistinta, specie d’e volgente all’ö (22), che si ode con partico-21. œ, che è, prescindendo dalla quantità, è l’eu francese di peur, laddove l’
22. ö, prescindendo ancora dalla quantità, l’eu francese di peu, che è più chiuso, ovvero più inoltrato verso l’u̇, che non sia il precedente2.
23. ụ̇, è di base più aperta che non l'u̇ (8), al quale sta come l'u̇ (6) all’u (7).
Le sei vocali che portano i numeri 21-23 8-10 (œ ö ụ̇ ü ụ̈), e formano nella nostra figura una serie continua, son quelle che più particolarmente soglion dirsi turbate o miste.
Vocale nasalizzata è quella che si proferisce mentre è aperto il canale del naso. Così è un a nasalizzato il suono che udiamo per prima sillaba del francese entrer (ãtré) e le vocali nasalizzate si scrivono: ã õ ecc.
La vocale lunga si segna col sovrapporvi una lineetta orizzontale: ā ā̃ ō ecc.
L’unico accento qui adoperato è l’acuto (á ā́), ed ha la vera e sola funzione che a questo accento spetti; segna cioè quella sillaba o vocale, che la voce fa spiccare maggiormente. Ma potrebbe tornare opportuno, anche per qualche vernacolo moderno, pur l’accento circonflesso; data cioè una vocale accentata, che dopo il risalto importato dall’acuto, continuasse a risonare senza quello spicco. L’accento implica, in questo caso, la lunghezza della vocale che lo porta (â,ô, ecc.).
Passando alle consonanti, a nessuno riesce nuovo oggidì, come le ripartizioni che provengono dal diverso punto della bocca in cui le consonanti sono formate (gutturali, dentali ecc.), s’incrocino con