Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Studj liguri. § 2. Testi: 7. Boezio, II, ii. | 59 |
doncha auanti l’amuniciom de retoricha, chi ua cossi drita, quando segoe nostri costumi e statuti; uegna auanti muxicha cantarixe, la camayrera de nostra maxo1. Comffortate, o homo; crei tu esser lo prume, che fortunna abia inganao? che so e soa mainera. Or ai trouao la faossa deessa auogolla, chi a li aotri se assconde, e aloitanna da ti li dexiri de soi faoci zogi. Che se tu ay in orrezo soa trayzom, tu ioyrai de li barati che ella t’a faito; che ella t’a lassao cossa, de che mai nissum no poe esser asegurao. Te tu a preciossa la prosperitae, chi si tosto se departe, ni per chara quella [fortunna], che homo no a segurtae de reteneir, e chi aduxe dollor, quando ella se parte? Doncha se l’omo no la po arrestar, e quando ella falle lassa catiui quelli chi l’aueam, che cossa e-lla aotro cha mostra de messauentura chi de[b]bia vegnir? Si che remirar le cosse presente no sufficia, anci2 e seno conssiderar la fim e la mutaciom de fortunna, per no dubiar soe menasse ni prexiar soe luzenge; che chi se mete in soa seruitudem, de esser paciente a sofferir so che se fa in soa corte. Che chi desse lei(r) de andar o de star a quella che ello auesse preisso a dona, o gi farea torto. Se tu destendessi toe ueire a lo uento, tu no anderessi miga unde tu uollessi, ma unde lo uento te menasse; e se tu semenassi in terra, aueressi bonna naa o rea. Tu te e misso a la gouernaciom de fortunna; obeir te conuem a soa mainera. Penssi tu per forssa reteneir lo corsso de la roa, chi torna si uiassa? So e follia, che [se] a se tenesse in um esser o in um pointo, ella no serea fortunna.
I. Hic ostendit fortuna[m] esse mutabillem et nonquam in eodem statu manere, sed cotidie mutare.
Quando soa destera pinna d’orgogio3
uol soi serui meter in restoio,
si prestamenti lo sorprende4
. . . . . . . . . .
Or e baso so che era in aotura.
e de so pianzer no a cura
e li retorna in pocho d’ora,
[c] si che la flota5 uen dessoura.
Quando [e] piu dol, e piaxeir [n’]a(m),
aotro cha zugar e rie no fa(m).
Tal ioya in picem tempo
fa lo biao tristo e dollento.
II. Hic Propheta in perssona fortune disputat cum Boecio, ostendens eum non debere conqueri de fortuna, cum omnia temporallia sub fortuna laborent.
“O homo, per che te biassmi tu de noi? che torto te fassemo noi? quai bem t’auemo noi leuao? Prendi tal zuxe como tu uoi a piaezar contra de noi de la possessiom de richesse de honor e dignitae; e se tu poi prouar che mai homo
- ↑ raxom
- ↑ Od anti.
- ↑ È scritto ong, più un segno abbreviativo; ma il frc. toglie ogni dubbio: Quant sa destre plaine d orgueil.
- ↑ lo può valer ’loro’; sorprende è scritto sor prende. Il verso che dovrebbe rimare con questo e compierne il senso, fu saltato dal copista per inavvertenza. Il frc. ha: Si soudainement les surprent Que le flot de mer ne si prent.
- ↑ Non oso correggere lo basso, come vorrebbe il senso ed il testo francese, perchè ogni cosa qui è tanto travisata e confusa, che la colpa potrebbe anch’essere, anziché del copista, del traduttore. Nel verso seg. potrebbe pur leggersi quanto, invece di quando; soggetto è naturalmente la fortuna. Del resto, ecco l’originale: Et si les trestourne en pou de heure Que les bas viennent au desseure Et bas viennent qui erent hault Ne de leur plorer ne lui chault. Quant plus dolens sont et plains d yre Si n en fait que iouer et rire. C est sa ioie qu en pou d espace Chetifz et beneurez face.