Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/718

PAR — 700 — PAR


risentimento ed efficacia: parlare risentito. || fari parraru un strumentu, sonarlo a perfezione. || parrari sodu, saggiamente: sodo, di buzzo bono. || – quantu un judici poviru, moltissimo. || – a peri di vancu, sconclusionato: ragionar co’ gomiti, parlar all’abbacchiata. || – a passi passittu, leggermente. || cumunamenti parrannu, vale secondo la comune degli uomini: comunemente parlando. || parrari si usa anco att.: parlare. || recip. Parlarsi. || Amoreggiarsi: parlarsi, discorrersi (Tomm. D.). || io nun ci parru cu’ iddu, son crucciato con lui: io non gli parlo. || Prov. cu’ picca sapi, prestu parra, la ciarlataneria è dono degli ignoranti: chi poco sa presto parla. || lu superchiu parrari veni a fetu, parlando troppo può scappare qualche cosa che offenda o tragga tristi conseguenze. || lu troppu parrari metti siti, fig. può recar male, come sopra: a discorrer troppo si muore, o chi troppo abbaja e’ s’empie il corpo di vento. || cu’ picca parrau, mai si pintiu, meno si parla, meno papere si posson dire: nessuno si pentì mai di aver taciuto. E al rovescio cu’ cchiù sapi, mancu parra, chi parla rado, è tenuto a grado. || cu’ cchiù (o troppu) parra, cchiù (o spissu) sgarra: chi assai ciarla, spesso falla. || lu parrari senza pinzari, è comu lu sparari senza guardari, se pur non è dannoso è inutile. || lu parrari sinceru è beddu assai, e chi nol vede? || parru cu tia soggira e sentimi tu nora, quando uno fingendo parlare di alcuno o di alcuna cosa, accenna ad altro: dico a te suocera, perchè nuora m’intenda. || saggiu parrari è scutu d’ogni offisa, è vero. || pocu t’importa sapiri cu parra, ma zoccu dici, com’è contrario all’ipse dixit! || a lu parrari si canuscinu l’omini: al canto l’uccello, al parlare il cervello. Che si dice pure lu dottu si canusci a lu parrari e li campani a lu sunari: vedendo uno, il conosci mezzo, sentendolo parlare il conosci tutto. || prima di parrari mastica li palori, cioè pensaci bene: chi vuole ben parlare ci vuole ben pensare. || parrari assai e diri nenti, si dice di chi non concluda mai niente. || unni nun sì ’ntisu nun parrari, poichè è fiato sprecato: al cieco non si mostra la strada. || si divi parrari a tempu e a locu, omnia tempus habet ed è vero. || nun parrari si nun sì addumannatu, si voi essiri laudatu, quando non sei addomandato non intrometterti. || cu’ parra simina, e cu’ senti arricogghi, che vi piace più adunque seminare o raccogliere?: chi parla semina e chi tace raccoglie. || lu beddu parrari è chiaru, comunissimo modo di dire, per esprimere che la si vuole sfringuellare spiattellatamente. || parrari comu un libbru stampatu, per scherzo, si dice del parlar bene, e iron. vale parlar male: parlare come un libro stampato. || parrami prima acciò io ti canuscissi, dal parlare si conosce chi è savio: apri bocca e fa che io ti conosca. || cu’ pocu parra ’un havi ch’arrispunniri, chi più non parla non ha che rispondere. || guardati d’omu chi nun parra, e di cani chi nun abbaja, giacchè chi molto parla poco fa: da fiume ammutito fuggi. || lu bonu parrari pocu locu pigghia, non fa mestieri grande fatica a parlar bene. || lu disunestu parrari l’oricchiu onestu fa privaricari, quale avvertenza pe’ confessori di candide fanciulle! || quannu tu manci chiuditi la porta, e quannu tu parri votiti d’arreri, bada da chi sei ascoltato. P. pass. parratu: parlato.

Parrari. s. m. L’atto del parlare e la facoltà: parlare.

Parrastra. s. f. Moglie del padre di colui a cui sia morta la madre: matrigna. || fari comu ’na parrastra, procedere da matrigna, aspreggiare: matrignare.

Parrastrazza. pegg. di parrastra.

Parrastredda. dim. di parrastra.

Parrastreddu. dim. del seguente.

Parrastru. s. m. Marito della madre di colui a cui sia morto il padre: patrigno.

Parrata. s. f. Il parlare: parlata. || Discorso, orazione: parlata. || Modo di parlare: parlata. || Trattato: parlamento.

Parratazza. pegg. di parrata.

Parratedda. dim. di parrata: parlatina.

Parratina. V. parrata.

Parratòriu. s. m. Luogo dove si parlava colle monache nel monastero: parlatòrio.

Parratteri. V. parraciuni.

Parratuna. accr. di parrata.

Parratura. s. f. Il parlare, loquela: parlatura. || Modo di parlare: parlatura. || fem. di parraturi: parlatrice.

Parraturi –tura. verb. Chi o che parla: parlatore –tora –trice.

Parraturieddu. dim. di parratoriu.

Parricida. add. e sost. Chi uccide il padre: parricida.

Parricìdiu. s. m. Uccisione del padre: parricìdio.

Parrina. s. f. Donna che tiene altrui al fonte battesimale o alla cresima: madrina, sàntola.

Parrinarìa. s. f. Moltitudine di preti: pretaria, cherichería.

Parrinaru. add. Che si compiace a trattare coi preti: pretajo.

Parrinazzu. pegg. e accr. di parrinu: pretaccio, pretacchione.

Parrineddu. dim. Pretino. || dim. di padrino.

Parrinicchiu. dim. e spreg. Pretònzolo.

Parriniscamenti. avv. A mo’ de’ preti.

Parriniscu. add. Di o da prete: pretesco.

Parrinìsimu. s. m. Stato e condizione dei preti: pretismo.

Parrinoriu. Per ischerno, V. parriniscu.

Parrinu. s. m. Ministro di religione: prete. || Compare: padrino, sàntolo. || Uccello d’acqua che ha una cresta di penne. || Prov. torna parrinu e ciuscia, dicesi quando uno ritorna sempre alle medesime domande. || monaci e parrini viricci la missa e stoccacci li rini; parrini, boni sulu pri la missa; parrini, monaci e surdati, ’un cci aviri chi fari e dunacci lignati, pare che il popolo intraveda le piaghe sociali. || custari quantu un figghiu parrinu, costar molto: costare quanto farlo prete. || megghiu sbirri a la porta ca parrini, lo sbirro viene per arrestare, il prete viene per pigliar il cadavere. || lu figghiu parrinu è lu porcu di la casa, almeno era, il prete era una gran pagnotta: beata quella casa che