Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/556

LIN — 538 — LIS


|| Lembo o straccio che ricasca dal vestito lacero o logoro: brindello, strambello.

Linzulami. s. f. L’aggregato delle lenzuola: le lenzuola.

Linzulazzu. pegg. di linzolu: lenzolaccio.

Linzuleddu, Linzulicchiu. dim. di linzolu: lenzoletto, lenzoluccio, lenzuolino.

Linzuluni. accr. di linzolu: lenzuolone (a Firenze).

Linzumi. s. m. Orlo di lenza.

Linzuolu. V. linzolu.

Liò. s. m. Chi sta su tutte le mode e veste con eleganza: galante, damerino, tògica. || a la liò, scelto, squisito, elegante: a modo. Fr. lion.

Liparata. s. f. Sorta d’uva nera.

Lippiari. s. intr. Gustar leggermente checchessia: assaggiare. || Mangiar poco e con poco appetito: masticacchiare. || met. Procacciarsi con industria, ed ottenere checchessia: buscare. (Pasq. lo deriva da libare).

Lippiata. s. f. Il lippiari. V.

Lippu. s. m. t. T. Erbetta minuta che nasce nelle fonti, sui pedali degli alberi, nelle pietre che son alla riva de’ fiumi, nei terreni umidi e all’ombra; musco, muschio. Lichen islandicus L. || nun fari lippu, non perseverare: non durare. || nun putiri fari lippu a nudda banna, esser bisbetico, cervellino. || Qualità di ciò che è viscoso: viscosità. || hai fattu lippu o rimarra, ti sei fermato più che non dovevi. || Prov. petra smossa nun pigghia lippu, chi va troppo girandolando non può guadagnare o far casa: sasso che rotola non vi nasce muschio. || mai cchiù vivu a funtana chi cc’è lippu, dice chi è rimasto scottato di checchessia. || Quel piastriccio che sentesi in bocca per mala digestione o altra indisposizione: melma (Tomm. D.) || lippu gruppusu: Conserva fluviatilis. (Vinci lo deriva da λιπος, grassezza. Pasq. dal lat. lippus: cisposo; essendo la cispa un umore viscoso, così per trasl. ne sarebbe nato il nostro).

Lippuseddu. dim. di lippusu.

Lippusu. add. Che ha musco: muscoso. || Detto degli occhi pieni di cispa: cisposo (A. V. ital. lippidoso). || Della bocca che sa di melma: melmoso. || Di qualità di vischio, tenace: viscoso. Da lippu. V.

Lipricedda, Lipriceddu. dim. di lepri: lepretta, lepricciolo.

Liprusu. V. libbrusu.

Lipuri. s. m. Grazia, facezia: lepore.

Liquefari. V. liquifari.

Liquidamentu. V. liquidazzioni.

Liquidari. v. a. Far liquido: liquidare. || Dimostrare, porre in chiaro: liquidar una cosa, un credito ecc. P. pass. liquidatu: liquidato.

Liquidaturi. s. m. Chi è destinato a liquidare.

Liquidazzioni. s. f. Il liquidare: liquidazione.

Liquidazziunedda. dim. di liquidazione: liquidazioncella.

Liquideddu. dim. Alquanto liquido: liquidetto.

Liquidizza. s. f. Liquidità: liquidezza.

Lìquidu. add. Che ha le parti sciolte e discorrevoli, fluido: lìquido. || Chiaro, nitido: liquido. || cuntu o creditu liquidu, chiaro e senza eccezione: conto o credito liquido. Sup. liquidissimu: liquidissimo.

Lìquidu. s. m. Cosa liquida: lìquido.

Liquiduliddu. dim. Alquanto liquido: liquidetto.

Liquifari. v. a. Fondere un corpo solido che può diventar liquido e scorrevole: liquefare.

Liquirizia. V. rigulizia.

Liquuri. V. licuri.

Lira. s. f. Strumento musicale a corda: lira. || Moneta nazionale: lira. || Nome di pesci; di uccelli ecc.: lira.

Lirazza. pegg. e accr. di lira: liraccia.

Lìrica. s. f. Poesia del genere che gli antichi cantavano colla lira: lìrica.

Liricedda. dim. di lira: liretta.

Lìricu. add. Di o da poesia lirica: lìrico.

’Lirizza. Aferesi di alligrizza. V.

Lirmiciatu. s. m. Canale di terra cotta o di latta che si pone in giro alle estremità di tetti: doccia. (corruzione di l’embriciato).

Lisci, Nel modo avv., lisci-lisci: dolcemente, lievemente.

Liscìa. s. f. Acqua passata per la cenere o bollita con essa: ranno, liscìa, lisciva. || jiri a liscìa, detto di robbe da bucato: imbucatare la biancheria.

Lisciandreddu, Lisciandrettu. s. m. T. bot. Pianta di steli alti un braccio e mezzo, foglie radicali triternate, le altre ternate opposte con la guaina lanuginosa ne’ bordi; fiori gialli: macerone, smirnio. Smyrnium o lusatrum. L.

Lisciandrinu. add, Da Alessandria: alessandrino. || rosa lisciandrina. Rosa alba L.

Lisciandru. V. lisciandreddu.

Lisciari. V. allisciari.

Lisciata. s. f. Acqua tratta dalla conca ove sono i panni in bucato: rannata, ranno.

Liscïazza, Liscïazzu. pegg. di liscìa: rannataccia.

Liscïedda. dim. di liscìa.

Liscimi. Aggiunto d’una specie di pere.

Lìsciu. s. m. Qualità di ciò che è liscio: liscio, liscezza. || Belletto con cui colorisconsi le donne: liscio. || pigghiarisi di lisciu, diventar liscio. || pigghiari lu lisciu, e met. avvezzarsi a cose non buone. Vale anche: sdrucciolare.

Lìsciu. add. Non ruvido: liscio. || lisciu e pittinatu, o lisciu e friscu, si dice a chi sia indifferente: fresco, star fresco. E anche semplice, schietto, e si dice di cosa. || passarisilla liscia, andar impunito, esente: passarla liscia. || passarila liscia ad unu, non rimproverarlo: passarla liscia ad uno. || nun essiri liscia, non esser semplice la faccenda: non esser liscia. || Si dice della moneta in cui non si scorga più impronta: liscia (Fanf. Casa Fior.). || Per contrario di saporito: insipido. || passari lisciu, passare avanti alcuno senza salutare. || Insipido di sale: sciocco. || Di tela o drappo tessuto senza disegno: liscio.

Lisciuni. (Rocca) accr. di lisciu in senso di insipido.

Lisimàchia. s. f. T. bot. Pianta di steli verticati, striati, pelosi, fiori gialli a pannocchie terminanti: lisimachia. Lysimachia vulgaris L.

Lisinazza. pegg. di lesina: lesinaccia.

Lisinedda. dim. di lesina: lesinina (Tomm.).

Lisinuna, Lisinuni. accr. di lesina: lesinona (a Firenze).

Lisioni. V. lesioni.